Verdemura cresce ancora, nuovi spazi e accessi

25 marzo 2016 | 12:18
Share0
Verdemura cresce ancora, nuovi spazi e accessi

Torna l’appuntamento primaverile con il giardinaggio e la cultura botanica: dall’1 al 3 aprile al via la nona edizione di VerdeMura, con oltre 180 espositori, un nuovo spazio dedicato agli agrumi e un dibattito sulla messa in sicurezza delle alberature cittadine. L’evento è stato presentato questa mattina (25 marzo) a Palazzo Orsetti dal sindaco Alessandro Tambellini, dal presidente e dal direttore di Opera delle Mura, Alessandro Biancalana e Maurizio Tani.

“VerdeMura e Murabilia – ha detto il sindaco – sono due momenti che si stanno sempre più affermando a livello nazionale. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di rafforzarle, rendendole ancora più attrattive nell’ambito delle edizioni dello stesso genere sullo scenario italiano”.
Fra le novità di quest’anno risalta una mostra fotografica,a llestita lungo l’intero percorso espositivo, dedicata al mondo delle Hepatica, piante del bosco molto curate in Giappone, che sono anche oggetto della prima monografia della collana I segreti di Flora, edita da Maria Pacini Fazzi. Un lavoro importante sarà svolto anche sugli agrumi, cui saranno dedicati una mostra al Loggiato di Porta Santa Maria, dal titolo L’agrume e le sue forme e due allestimenti al baluardo San Martino (Il giardino degli agrumi) e alla Piattaforma San Frediano (Il giardino delle rose e degli agrumi).
Immancabile, inoltre, la cerimonia di titolazione di tre nuove camelie, dedicate rispettivamente al ministro Stefania Giannini, a Pia Pera, esperta di giardini che gestisce una rubrica periodica su Gardenia e alla Villa reale di Marlia. La presentazione avrà luogo sabato 2 aprile alle 12.
Di rilevanza centrale sarà la discussione in programma per venerdì 1 aprile – giorno del taglio del nastro -, alle 15 al castello di Porta Santa Maria, Alberature urbane: tra presente e futuro: al centro del dibattito la loro presenza in concomitanza con la presenza delle persone e le relative condizioni di sicurezza necessarie.
“La manifestazione- ha spiegato Biancalana- si spinge sempre più verso la valorizzazione dell’aspetto culturale, proponendo anche un’importante riflessione, fortemente voluta dal sindaco, sulla funzione di arredo urbano delle alberature. Rispetto allo scorso anno abbiamo registrato un incremento degli espositori del 15%, con due stranieri, a dimostrazione del fatto che si tratta di un evento ambito anche in ambito più propriamente commerciale”.
Quest’anno per la prima volta sarà utilizzata anche la piattaforma San Frediano, spazio che ospiterà attività e mostre e darà inizio all’esposizione che si estenderà fino al baluardo San Martino.
Alla vigilia del decimo anno di vita kermesse verrà lanciato anche un concorso di idee per la realizzazione di un nuovo logo che ne rinnovi l’immagine: la partecipazione è aperta a tutti i cittadini europei di età superiore ai 18 anni in grado di fornire una visione accattivante delle Mura lucchesi e della manifestazione botanica. Gli elaborati dovranno pervenire a Opera delle Mura via raccomandata entro le 12 di giovedì 30 giugno. Il premio in denaro di 3.000 euro sarà consegnato al vincitore in occasione della prossima edizione di Murabilia, il 3 settembre.
“Le novità riguarderanno anche gli accessi – ha ricordato Tani -: in aggiunta ai tre tradizionali, infatti, è stato predisposto un accesso direttamente dal sotterraneo San Martino, ritenuto interessante anche da un punto punto di vista scenografico. L’incremento di attività e di espositori va nelle direzione che abbiamo intrapreso negli ultimi anni, volta ad accrescere il valore qualitativo dell’offerta. Il nostro intento è infatti quello di creare una fiera specialistica in grado di distinguersi nel panorama nazionale e di attirare un pubblico vasto”. La scorsa edizione ha incassato un notevole successo, nonostante il maltempo, registrando circa 15mila presenze. L’aspettativa per questa edizione è di battere tale record. Il costo del biglietto è di 6 euro, 3 euro per il ridotto (over 65, diversamente abile con accompagnatore, minori fra gli 8 e i 14 anni) e gratuito sotto gli 8 anni. La manifestazione seguirà gli orari 12-19 venerdì 1 aprile e 9,30-19 sabato 2 e domenica 3 aprile.

Jasmine Cinquini