
L’accensione dell’opera di Liliana Moro nelle Sale Monumentali della Biblioteca di Lucca sarà il momento clou dell’evento che Sentiment of Beauty “regala” alla città.
In collaborazione con Soprintendenza di Lucca e Biblioteca Statale, La bellezza messa in luce, affianca ‘bellezze’ di luoghi e tempi diversi, unendole nell’unisono di un’invocazione: “costretti alla bellezza, una sfida per gli Italiani nel terzo millennio” che è sin dalla sua fondazione motto e linea guida dell’associazione Progetto Vitalità onlus fondata e diretta da Eva Perini che cura la rassegna di incontri Sentiment of Beauty. Incontri che periodicamente invitano a una riflessione, che vuole creare continuità di segno e incidere generando riflessioni, ma soprattutto esperienze ed emozioni. L’appuntamento è per venerdì alle 16,30 per la tavola rotonda coordinata dallo storico dell’arte, firma del Sole 24 ore Marco Carminati, con gli interventi di Luigi Ficacci (Soprintendente di Lucca e Massa), La luce nell’Arte; Don Mauro Lucchesi, La luce della parola, Gianni Pettena, Architettura di Luce, l’imprenditrice Emiliana Martinelli, Il design della luce. Gli interventi che saranno scanditi dalla musica delle arpe antiche della preziosa Collezione di Fernanda Giulini. La direttrice della Biblioteca Statale di Lucca Monica Angeli, per l’occasione, espone il codice di Santa Ildegarda di Bingen, il (terminato nel 1174): luce spirituale che emana dalle preziose miniature che ornano il testo della Santa, che fu scrittrice, drammaturga, poetessa, musicista, filosofa, cosmologa, profetessa, compositrice, dichiarata da Papa Benedetto nel 2012 Dottore della Chiesa. Un omaggio anche alle donne che insieme all’artista Liliana Moro hanno concepito questo pomeriggio di immersione nella cultura, fra modernità e tradizione: un sentimento della bellezza che vuole emozionare e coinvolgere per diventare esperienza vissuta. L’opera della Moro resterà nei locali della Biblioteca Statale fino al 7 aprile, mentre gli appuntamenti lucchesi di Sentiment of Beauty continuano il sabato mattina finalizzati agli studenti delle superiori con l’incontro, introdotto da Luigi Ficacci con Liliana Moro e le sue sculture di luce.