Fondazione Tobino al convegno su psichiatria e antipsichiatria ad Arezzo

Quando c’erano i matti. Psichiatria e antipsichiatria tra storia e memoria. Il direttore della Fondazione Mario Tobino, Marco Natalizi, partecipa, insieme allo storico Renzo Sabbatini, martedì (5 aprile) al primo incontro degli storici italiani sulla memoria manicomiale nel Novecento. Una giornata di studi organizzata ad Arezzo dall’università di Siena – dipartimento di scienze della formazione, umane e della comunicazione interculturale, grazie a Massimo Baioni e Massimo Bucciantini, e che ha il contributo dalla Fondazione Mario Tobino.
L’incontro si articola in due momenti: la discussione dei materiali inerenti il manicomio di Arezzo e le presentazioni del libro di John Foot, La Repubblica dei matti. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, e del numero monografico della rivista Memoria e Ricerca, Spazi manicomiali nel Novecento, a cura di Maddalena Carli e Vinzia Fiorino.
Discutono con gli autori: Stefano Brogi, Marco Natalizi, Caterina Pesci e Renzo Sabbatini.
Il programma completo
Dalle 9,30 alle 13 è previsto Il laboratorio aretino. Riflessioni e testimonianze, con i saluti di Loretta Fabbri, Tiziana Nisini e Giampiero Cesari e il coordinamento di Massimo Bucciantini; la proiezione del filmato L’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo negli anni della direzione Pirella, di John Foot (Università di Bristol); gli interventi e le testimonianze di Francesca Bianchi, Cesare Bondioli, Silvia Calamai, Paolo Martini, Claudio Melacarne, Paolo Nascimbeni e Paolo Serra; le considerazioni conclusive del direttore di Collana 180, Pelle Dell’Acqua; la visita all’archivio storico dell’ospedale.
Dalle 14,30 alle 18 il programma si incentra sulle Istituzioni manicomiali tra Italia ed Europa e, con il coordinamento di Massimo Baioni, prevede: Tra le carte dell’archivio, di Stefania Gherardi, Lucilla Gigli e Patrizia Montani; la presentazione dei volumi La Repubblica dei matti. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, di John Foot (Feltrinelli, 2014), e Spazi manicomiali nel Novecento, a cura di Maddalena Carli e Vinzia Fiorino (Memoria e Ricerca, n. 47, 2014).
Per informazioni: www.fondazionemariotobino.it