Masterclass Friedkin clou della seconda giornata del Lucca Film Festival

3 aprile 2016 | 08:30
Share0
Masterclass Friedkin clou della seconda giornata del Lucca Film Festival

Sarà la lezione di cinema del premio Oscar William Friedkin ad aprire la seconda giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, domani (4 aprile) alle 11, al cinema Centrale di Lucca (ingresso a pagamento, per info www.luccafilmfestival.it). La masterclass del regista americano sarà moderata dai giornalisti Daniela Catelli e Gabriele Rizza.

Al cinema Centrale di Lucca la giornata continua alle ore 15 con le proiezioni di Due occhi diabolici. Fatti nella vita del signor Valdemar di George Romero (Stati Uniti, 1990) e alle 16,30 di Killer Joe di William Friedkin (Stati Uniti, 2012), l’ultimo capolavoro del regista americano. Due le prime visioni in programma per il Concorso internazionale di lungometraggi: si comincia alle 18.30 con l’anteprima italiana di El Apóstata di Federico Veiroj, la vicenda applaudita a Toronto di un uomo che decide di affrancarsi dalla fede cattolica (sarà presente Alavaro Ogalla, sceneggiatore e interprete del film). Alle 21 prosegue l’omaggio a George Romero con la proiezione del film Monkey shines (Stati Uniti, 1988). Chiude la seconda giornata alle 23 il film Diamant Noir di Arthur Harari. All’auditorium Vincenzo Da Massa e Carrara la giornata si apre alle 11, con Pascoli a Barga di Stefano Lodovichi (Italia, 2012), con introduzione e question time post proiezione insieme al presidente della Fondazione Pascoli, Alessandro Adami e il compositore delle musiche, Giorgio Lazzarini. All’auditorium il cartellone pomeridiano prevede alle 15 Operazione ricchezza di Gualtiero Jacopetti (Italia, 1983), con la partecipazione di Oscaldo Ceccarelli, presidente della Fondazione ingegner Benvenuto Barsanti. Alle 17 Cronache dei morti viventi, di George Romero (Stati Uniti, 2007). Chiude la giornata Mondo candido, di Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi (Italia, 1975), alle 21, introdotto dalla produttrice Sandra Zingarelli.
A Viareggio la giornata si apre alle 15 al cinema Centrale con la prima visione in anteprima italiana di What we become, di Bo Mikkelsen (Danimarca, 2015), terrificante cronaca di un’epidemia zombie, in competizione per il contest dedicato ai lungometraggi. Segue alle 17 I pugni in tasca di Marco Bellocchio (Italia, 1965), nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Chiude il film di Bellocchio Diavolo in corpo (Italia-Francia, 1986), alle 18,30.