Lucca Film Festival, George Romero protagonista

5 aprile 2016 | 07:50
Share0
Lucca Film Festival, George Romero protagonista

Sarà nel segno di George Romero la quarta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, domani (6 aprile). Tra gli appuntamenti da non perdere alle 21 al cinema Centrale di Lucca la proiezione de La terra dei morti viventi, firmato dal pluripremiato regista americano, introdotto dal critico Claudio Bartolini in attesa dell’arrivo George Romero. Bartolini, critico cinematografico, classe 82, presenterà per la prima volta in Italia il libro George A. Romero. Appunti sull’autore edito da Bietti con la prefazione di Mauro Gervasini di Film Tv (a disposizione nei vari luoghi del festival da acquistare).

Al Cinema Centrale di Lucca la giornata si apre alle 15 con la presentazione dei cortometraggi sperimentali in concorso: 26 le opere selezionate su 1000 pervenute da diverse parti del mondo. Al vincitore sarà consegnato un premio realizzato dallo scultore russo Alexey Morozov. Si prosegue alle 17 con la prima visione italiana di French Blood – Un Français, di Diastème (Francia, 2015), storia di un uomo nato nei sobborghi di Parigi che, dopo una vita passata a detestare arabi, africani, ebrei, comunisti e gay, decide di mettere da parte la sua rabbia mentre intorno a lui la società diventa sempre più chiusa e radicale.
Alla Biblioteca Agorà alle 11 spazio alle nuove leve, con Young Factory – I più giovani si raccontano: L’esperienza dei giovani ventenni lucchesi di Kalispèra Production, con la proiezione di cortometraggi, videoclip musicali e spot pubblicitari realizzati nel 2015 e nel 2016.
All’Auditorium Vincenzo Da Massa e Carrara alle 11 sarà la volta di Revelstoke – Un bacio nel vento di Nicola Moruzzi. Presenti in sala il regista, il presidente della Fondazione Paolo Cresci, Sandro Bianchini e il direttore Pietro Biagioni. Alle 17 di nuovo protagonista George Romero, con Bruiser – La vendetta non ha volto (Stati Uniti, 2000). L’omaggio a Romero prosegue all’Auditorium Fondazione Banca del Monte con un triplo appuntamento: alle 15 Wampyr (Stati Uniti, 1977), alle 17 La stagione della strega (Stati Uniti, 1973) e alle 21 La metà oscura (Stati Uniti, 1993).
A Viareggio al Cinema Centrale la giornata si apre alle ore 15 con una nuova prima visione italiana, in competizione per il contest dei lungometraggi: Paradise di Sina Ateaian Dena (Iran, 2015), opera in concorso a Locarno che indaga la difficile situazione femminile in Iran. Infine per chi si fosse perso l’anteprima mondiale dell’ultimo film di Ruggero Deodato, Ballad in Blood, si replica alle 18,30.