La Dante Alighieri festeggia: tornano i torneoni “Scarty”



Quando il gioco si fa duro. Bambini agguerritissimi ed appassionati quelli che stamattina (6 aprile) al Foro Boario si sono sfidati a Scarty, il gioco di carte divertente, e soprattutto intelligente, ideato da Sistema Ambiente lo scorso anno per avvicinare anche i più piccoli al mondo della raccolta differenziata. Una serie di sei sfide tra le migliori classi dei sette istituti comprensivi del comune di Lucca che si contenderanno il primo posto per accedere alla finale che si terrà ad ottobre durante il Lucca Comics and Games. Questa mattina ai tavoli da gioco hanno partecipato le classi terze e quarte delle scuole Giovanni Pascoli e Dante Alighieri che, nei mesi scorsi, hanno ottenuto il miglior punteggio con le partite al gioco di carte e con la messa in pratica di “buone azioni” come l’esposizione dei bidoncini del porta a porta sulle strade o il conferimento di materiali ingombranti ai centri di raccolta di Sistema Ambiente spa.
I tornei di questi piccoli nerd ecologisti si svolgeranno ogni mercoledì mattina al Foro Boario fino al 18 maggio, e in ogni occasione verrà eletto non solo il giocatore più bravo della giornata ma anche la classe vincitrice che poi avrà accesso alla super finalissima al Family Palace con in palio una gita scolastica. Durante i tornei i bambini saranno coordinati dai ludo-educatori della Ludolega lucchese che, dal mese di gennaio, hanno fatto tappa in tutte le classi degli istituti insegnando, oltre le regole del gioco, anche i principi della raccolta differenziata. Mesi di allenamento quindi per questi piccoli grandi giocatori che grazie al divertimento e alla passione per l’ambiente hanno avvicinato al progetto anche le famiglie.
“A ricreazione volevano giocare solo e soltanto con quelle carte – spiega una delle maestre della classe 3B della Dante Alighieri – secondo me questa sensibilizzazione doveva cominciare anni e anni fa, subito dopo la nascita della raccolta porta a porta. L’ambiente – conclude – è un patrimonio, una ricchezza che va fatta conoscere anche ai più piccoli. Questo gioco è veramente bello ed intelligente”.
Il percorso educativo quest’anno può contare sulla sponsorizzazione di tre importanti aziende: Lucart Group, Remedia e Carterie Modesto Cardella. Per l’edizione di quest’anno inoltre è stata offerta la possibilità di dare spazio alla creatività dei bambini che si possono cimentare nel ruolo di ecotuber e guadagnare così altri punti con la realizzazione di piccoli video sul reciclo del tetrapak. Il piccolo regista vincitore avrà come premio una scorta di carta per la durata di un anno, offerta dalla Lucart Group. Ma le novità non sono finite: è prevista infatti anche la raccolta delle pile esauste in appositi bidoncini distribuiti in ciascuna classe: iniziativa che ha entusiasmato ancora di più i ragazzi, basti pensare che una classe ha addirittura superato i 150 kg di pile raccolte.
“Bisogna ricordare che Lucca non è solo la capitale del fumetto ma anche quella del gioco – spiega il presidente del Lucca Comics and Games Renato Genovese – e il gioco è un veicolo molto importante per promuovere messaggi positivi, porta avanti la cultura per il rispetto delle regole.”
“E’ un onore per noi partecipare a questo progetto che lega famiglie intere – spiega il presidente della Lucart Giulia Pasquini – vogliamo che i bambini diventino i nostri equo-ambasciatori, portatori di buone azioni”.
Ma a portare avanti questo progetto sono stati anche e soprattutto l’assessore per l’ambiente Francesco Raspini, il presidente di Sistema Ambiente Matteo Romani, Michele Martinelli del CdA di Sistema Ambiente ed il vice presidente del Lucca Comics and Games Emanuele Vietina, rimasti molto entusiasti degli obiettivi raggiunti e prontissimi per mandare avanti questa iniziativa anche in futuro. E come non rimanere entusiasti di bambini così divertiti ed appassionati non solo al gioco ma anche al tema che anche questa mattina si impegnavano e mettevano su quei tavoli tutto di loro stessi.
Il premio individuale al miglior giocatore della giornata di oggi è stato vinto da Matteo Romani, che per una simpatica combinazione è stato premiato dal presidente del Sistema Ambiente, suo omonimo. L’assessore Raspini ha invece premiato le classi vincitrici: a vincere è stata la classe 4A della scuola Dante Alighieri che è riuscita a raggiungere ben 330 punti. Al secondo posto invece la classe 3A della Giovanni Pascoli e medaglia di bronzo per la 3A della Alighieri. Un po’ di delusione per i bambini che si sono aggiudicati il quarto e quinto posto che comunque si porteranno dietro negli anni non solo una bella esperienza ma anche tante nozioni significative.
Giulia Prete