Lucca Film Festival, prima italiana di “Un’estate in Provenza”

6 aprile 2016 | 08:53
Share0
Lucca Film Festival, prima italiana di “Un’estate in Provenza”

Sarà la proiezione in prima italiana del film Un’estate in Provenza (Francia, 2014), commedia agrodolce firmata da Rose Bosch, con Jean Reno e Anna Galiena, uno degli eventi speciali della quinta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, giovedì (7 aprile), alle 21 al cinema Centrale di Lucca e alle 23 al Centrale di Viareggio.

Il film uscirà nelle sale italiane il 13 aprile con Nomad Film Distribution e esplora l’incontro tra un nonno burbero, ex sessantottino e amante della campagna, e i suoi tre nipoti, sullo sfondo del divorzio dei genitori. E’ una commedia che esplora il conflitto generazionale: due ragazzi e il loro fratellino sono vissuti sempre a Parigi e scoprono le piacevolezze della vita di campagna della Provenza insieme ad un nonno un pò burbero (Jean Reno) e a sua moglie (Anna Galiena). I tre nipoti, all’interno della fattoria del nonno, riscoprono uno stile di vita bucolico e passano da quella che gli appariva inizialmente solo come una vacanza imposta a vivere un piacevole momento di confronto intergenerazionale. Le differenze tra la vita di città e di campagna favoriscono la scoperta di questo intenso rapporto con i nonni, proprio nel momento in cui invece i genitori si apprestano a divorziare.
Ma al cinema Centrale di Lucca il sipario si apre alle 15, con la dodicesima edizione del concorso dedicato ai cortometraggi sperimentali, provenienti da tutto il mondo (fino alle 18). Si prosegue alle 18 con un’altra prima nazionale, in competizione tra i lungometraggi, Belgica di Felix van Groeningen (Belgio, 2016), film presentato al Sundance che, attraverso la musica, racconta il rapporto tra due fratelli. Chiude la giornata alle 23 Vivere e morire a Los Angeles, firmato da uno dei grandi protagonisti di questa edizione del Lucca Film Festival e Europa Cinema, il premio Oscar William Friedkin.
Alla Biblioteca Agorà nuovo appuntamento con Young Factory – I più giovani si raccontano: alle 11 sarà la volta di La bella degli specchi di Lavinia Andreini (Italia, 2012). A seguire proiezione del corto XII 8 44 di Diego Bonuccelli (Italia, 2016). All’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, sempre alle 11, Il colore dell’erba, di Juliane Biasi Hendel (Italia, 2016). All’Auditorium Vincenzo Da Massa e Carrara si comincia alle 15 con Africa addio di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi (Italia, 1966), si prosegue poi con un doppio appuntamento con George Romero: alle 17,30 Knightriders-I cavalieri (Stati Uniti, 1981) e alle 21 L’isola dei sopravvissuti (Stati Uniti, 2009).
A Viareggio al cinema Centrale, alle 15, si terrà l’anteprima italiana di Bridgend di Jeppe Rønde (Danimarca-Inghilterra, 2015), ispirato alla storia vera di un’ondata di suicidi tra gli adolescenti in una piccola cittadina danese. Alle 21 Il sogno della farfalla, di Marco Bellocchio (Italia-Francia-Svizzera, 1994). Chiude la proiezione di Un’estate in Provenza (alle 23).