Cluster, quartetto di sax alla Badia di Cantignano

7 aprile 2016 | 08:22
Share0
Cluster, quartetto di sax alla Badia di Cantignano

Dopo il successo del concerto dell’Etymos Ensemble di sabato 2 aprile la Cluster ritorna al suo pubblico con un altro concerto di musica contemporanea, organizzato in collaborazione con il Fai, delegazione di Lucca e Massa Carrara, che si terrà sabato (9 aprile) alle 17,30 alla Badia di Cantignano.

La scelta di questa preziosa abbazia benedettina deriva dalla sua perfetta acustica che permetterà al quartetto di saxofoni ExclusIVe Saxophone Quartet di ottenere degli speciali effetti sonori, valorizzando adeguatamente le partiture contemporanee previste dal programma della serata. Alcune di queste sono in prima assoluta e sono state commissionate dalla Cluster a tre propri soci. Si tratta di Antonio Bellandi con il suo brano Vento d’Oriente, di Federica Gennai presente con il brano Recitango e di Edoardo Dinelli presente con il brano Saxfour. Completeranno la serata brani di Jean Francaix, Alessandro Fabbri, Jacob ter Veldhuis, Roberto Scarcella Perino, Michael Nyman.
L’ensemble di saxofoni, composto da Valentina Renesto (sax soprano), Olga Costa (sax alto), Francesca Simonelli (sax tenore), Stefano Angeloni (sax baritono), si è costituito nel 2010 trovando subito consensi in ambito professionale con ottimi riscontri nell’ambiente della musica classica (selezionati per la prestigiosa registrazione-concerto alla Radio Vaticana nel dicembre 2010 e vincitori della borsa di studio Trento Di Mauro). In ambito contemporaneo e jazz vengono a loro dedicate prime esecuzioni (brani composti dai maestri Andrea Nicoli, Roberto Scarcella Perino, Alessandro Fabbri). I musicisti che lo compongono hanno alle spalle varie esperienze concertistiche in Italia e all’estero (Usa, Germania, Polonia) anche come solisti con orchestra. Dal connubio tra professionalità e freschezza del loro repertorio scaturisce un prodotto musicale sempre di alto livello che abbina ai brani classici per quartetto di sassofoni, sia originali che trascritti, musiche prese in prestito dal jazz e dallo swing e dalle colonne sonore.
L’ingresso al concerto è gratuito