Conferenza su Alessandro Lanari, il Napoleone degli impresari

E’ in programma domani (8 aprile) alle 17,30 nell’auditorium dell’Autorità di Bacino del Fiume Serchio la conferenza organizzata dall’Accademia Lucchese di Lettere Scienze, su Alessandro Lanari al Teatro del Giglio (1822-1851) attraverso le lettere conservate negli archivi lucchesi che sarà tenuta da Alice Tavilla, Università di Pavia.
Alessandro Lanari, il ‘Napoleone degli impresari’, è stato oggetto di studio da parte di illustri studiosi che non hanno però riservato la dovuta attenzione alla sua attività al Teatro del Giglio, attività di grande rilevanza nella sua carriera, visto che godette quasi di una privativa dei teatri lucchesi per un trentennio, e visto che la peculiarità dell’impresario fu proprio quella di creare dei circuiti (le odierne coproduzioni?) tra una quantità incredibile di teatri, rivestendo la piazza di Lucca un’importanza quasi paritaria rispetto alla piazza principale di Firenze (Teatro della Pergola). Alice Tavilla, con una ricerca sistematica compiuta negli archivi lucchesi, ha individuato le fonti primarie di questa attività lucchese, più di 300 lettere, che consentono di ricostruire più di 30 anni di stagioni nei teatri lucchesi, prima di tutto il Teatro del Giglio, attraverso i rapporti con le istituzioni lucchesi e con direttori del teatro del calibro di Antonio Mazzarosa. 30 anni di stagioni gloriose: basti citare quella dell’estate in autunno 1831, con la prima italiana del Guglielmo Tell, con il famoso Luigi Duprez, che in quell’occasione avrebbe usato per la prima volta il famigerato do di petto.