Romero, premio a carriera: “Onorato di essere a Lucca”



La città di Lucca apre le porte al maestro dell’horror, il padre degli zombie, il regista e sceneggiatore statunitense George Andrew Romero, che stamani (07 aprile) ha incontrato la stampa in San Micheletto accompagnato dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente del Lucca film festival Nicola Borelli, il direttore della Fondazione cassa di risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il diretto re generale di Banca Carismi Silvano Piacentini e il curatore dell’omaggio al regista Paolo Zelati.
Uno dei più importanti registi contemporanei, autore di film come La notte dei morti viventi, Zombi, Il giorno degli zombi, Monkey Shines – Esperimento nel terrore, Creepshow, Romero viene definito dalla critica cinematografica come colui che ha utilizzato il genere per raccontare come nessun altro l’evoluzione socio-politica degli Stati Uniti e che, con i suoi 76 anni, è riuscito ad influenzare la cultura pop degli ultimi 40 anni, motivo per cui grazie a lui oggi vengono prodotti fenomeni di successo mondiale come The Walking Dead.
Tutto si può dire ma non che un regista horror come George Romero non abbia simpatia, ironia e propensione alla battuta. Romero comincia affrontando i temi principali dei suoi film: “Fin da giovane avevo delle fantasie sulla vita dopo la morte, e forse è proprio da quello che sono scaturiti gli zombi. Tuttavia i miei film non riguardano solo questo ma gli individui e la loro incapacità di capire ciò che sta intorno a loro, a differenza degli zombi che rappresentano una costante”. Quando gli viene chiesto se un maestro dell’horror ha delle paure, afferma: “Sono paure che non riguardano il soprannaturale bensì la vita reale, il terrorismo, la guerra. Confesso che uno dei miei desideri più grandi è quello di incontrare un vampiro o un alieno”.
Continua parlando della sua carriera cinematografica e della produzione di film indipendenti: “Ritengo quasi impossibile realizzare oggi piccole produzioni in quanto destinate ad essere stroncate dalle grandi case produttrici, che investono budget ultra milionari, ma la chiave del successo è rimanere nel cinema indipendente, l’unico modo con il quale si riesce a fare ciò che si desidera”. E sul premio alla carriera che gli tributa Lucca Romero si emoziona: “Sono veramente onorato – ha detto oggi Romero a Lucca – di ricevere questo riconoscimento alla carriera. Sono felice di lavorare con questo gruppo di persone, gli organizzatori del festival, così giovani e visionari”.
Riferendosi al mondo di oggi e alla trasformazione delle persone in zombi a causa dei social media, ritiene quest’ultimi lievemente pericolosi ma indubbiamente responsabili di un’apertura e scambio di pensieri e punti di vista molto positivo e afferma: “Le persone di oggi sono molto meno zombi rispetto a quelle degli anni ‘80-’90, che definirei mandrie senza senso critico”. Chiude la conferenza stampa affermando la sua soddisfazione per la carriera cinematografica, ma tutt’oggi la voglia di fare e costruire progetti è sempre presente.
Durante la sua permanenza in Toscana, Romero farà visita alla mostra George Romero e il New Horror Americano allestita all’interno del Palazzo Ducale di Lucca a lui dedicata, inedita in Italia, che espone 40 oggetti tra locandine, fotobuste e manifesti originali italiani del suo cinema, in un percorso cronologico ben definito (dal 26 marzo al 1 maggio, ingresso libero). I pezzi provengono dalla collezione privata del critico cinematografico e collezionista Paolo Zelati e la mostra fa parte di una progettualità espositiva più ampia, allestita nelle medesime date a Palazzo Ducale con forti connotazioni musicali, frutto delle collaborazioni con l’associazione di compositori Cluster e la Scuola di Musica Sinfonia di Lucca.
George Romero e Paolo Sorrentino saranno le star della sesta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2016, presenti domani (8 aprile) a Lucca. Al cinema Moderno si parte alle 17.30 con il premio Oscar Paolo Sorrentino che terrà una masterclass moderata dalla giornalista Silvia Bizio (ingresso a pagamento) e alle 21, il pluripremiato regista statunitense George Romero riceverà il premio alla carriera. Dopo la premiazione sarà proiettato il film Zombi. Nella stessa occasione, l’autore lascerà impresse le sue impronte nel cemento per la nascente Walk of Fame di Lucca Comics & Games, di cui faranno parte non solo i grandi nomi del fumetto, ma anche le principali personalità dell’immaginario fantastico.
Inoltre al Lucca film festival Europa cinema proprio in occasione dell’omaggio dedicato a George Romero, sarà presente nelle varie location del festival, il volume, edito da Bietti, George Romero. Appunti sull’autore, a cura di Claudio Bartolini – critico cinematografico e redattore della rivista Film Tv – e con la prefazione del direttore Mauro Gervasini. Il libro potrà essere acquistato presso tutti i luoghi del festival.
I biglietti e gli abbonamenti del festival sono acquistabili presso questo link: http://luccafilmfestival.it/acquista-biglietti/ e la biglietteria del Teatro del Giglio; Cinema Centrale (Lucca), Cinema Moderno (Lucca), Cinema Centrale (Viareggio) durante tutti i giorni del festival. Prezzi: 35 euro abbonamento settimanale (30 ridotto); 15 euro giornaliero (10 euro giornaliero ridotto); 10 euro evento singolo (7 ridotto); 7 euro (biglietto giornaliero speciale per 3, 4 e 8 aprile a Viareggio). Hanno diritto agli omaggi: under 6 anni, accompagnatori di disabili.
Valentina Polieri