
Sei allestimenti paesaggistici si sfideranno sugli spalti delle Mura in un contest di caratura internazionale in occasione della sedicesima edizione di Murabilia. La manifestazione autunnale dedicata al giardinaggio espande infatti i propri orizzonti ospitando Mura creative: il primo garden design festival della città di Lucca. A presentare l’iniziativa, questa mattina (9 aprile) alla sede dell’Ordine degli architetti di Lucca, sono stati il presidente dell’ordine, Elvio Cecchini, il presidente e il direttore di Opera delle Mura, Alessandro Biancalana e Maurizio Tani.
“Da anni – ha spiegato Biancalana – cerchiamo di incrementare le attività svolte in concomitanza con le due grandi manifestazioni cittadine dedicate al verde, Murabilia e Verdemura, che sono diventate fra le più importanti a livello nazionale, grazie anche al migliorato taglio culturale. Una città come la nostra, con un patrimonio arboreo così pregiato da tutelare, ha bisogno di aprirsi: abbiamo troppi giardini e spazi pubblici rimasti chiusi in sé stessi per troppo tempo. Una scuola di pensiero molto importante è andata persa: l’intento da cui muove il progetto è quello di recuperare il nostro immenso patrimonio culturale per rimettere in moto un modo di concepire le cose più critico e consapevole”.
Il tema portante di questa prima edizione di Mura creative, che si volgerà in contemporanea con la tre giorni di Murabilia, dal 2 al 4 settembre, sarà Il giardino murato: variazioni sul giardino di margine come espansione del concetto dell’hortus conclusus, in omaggio alla città di Lucca e alla natura del suo landmark urbano, le Mura. La selezione delle sei migliori idee progettuali, che sfoceranno nella realizzazione di sei differenti giardini, rispecchianti lo stile e l’interpretazione degli artisti, avverrà tramite bando indetto dall’Ordine degli architetti in collaborazione con Opera delle Mura. Al termine della tre giorni sarà decretato il vincitore, che riceverà un premio in denaro e godrà di un’ampia promozione tramite i canali di Murabilia. Location privilegiata dei giardini, che avranno una dimensione compresa fra i 24 e i 48 metri quadrati, saranno gli spalti delle Mura, fra i baluardi San Regolo e La libertà. “Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di una nostra giovane affiliata, Elisa Varetti – ha dichiarato Cecchini – che ha pensato di abbinare a Murabilia un evento che valorizzasse la la creazione di giardini: vorremmo che il verde diventasse un tema di progettazione, che seguisse una linea legata al miglioramento dell’ambiente. Ormai il progetto è diventato un elemento che non costa niente, ma ciò mortifica il lavoro di persone che dedicano tempo a questo mestiere. Il progetto, al contrario, deve essere valutato, deve avere una sua dignità. I progetti seri sono quelli che dovrebbero andare avanti e per assicurare un innalzamento della qualità devono essere individuati attraverso una competizione che faccia emergere la proposta migliore. Questo significa mettere i giovani progettisti nella condizione di poter proporre ed eseguire il proprio lavoro. La qualità è fatta da buone pratiche costruttive e dal senso del giudizio delle persone: negli anni è stata dimenticata la cultura del progetto, che va recuperata”.
Ospite d’eccezione della prima edizione e presidente di giuria per il concorso sarà il noto architetto paesaggista Stefano Marinaz, fondatore del Landscape Architecture di Londra, che intesse collaborazioni con architetti e designers internazionali. Per l’occasione anche l’artista regalerà a Lucca una propria istallazione inerente il tema del contest.
“Importante questa nostra collaborazione – hanno osservato Biancalana e Cecchini – perché serve un’unica linea per migliorare la qualità architettonica ed ambientale del Paese. Almeno per quanto riguarda i progetti di opere pubbliche è necessario promuovere concorsi di architettura seri e non elettorali”.
Il bando di concorso, aperto ad architetti, agronomi e paesaggisti in forma individuale o in gruppo, sarà pubblicato a partire da lunedì prossimo sui siti www.murabilia.it e www.architettilucca.it : la consegna del progetto preliminare, per via telematica, dovrà avvenire entro e non oltre il 5 giugno. La giuria renderà note la proprie scelte il 20 giugno. Le sei idee progettuali selezionate si tradurranno in opere concrete, che si sfideranno durante la manifestazione di settembre.
Si rinnova dunque l’attenzione per il verde a pochi giorni dalla conclusione dell’altra grande kermesse primaverile dedicata al giardinaggio, VerdeMura, che anche quest’anno, con la complicità di condizioni meteorologiche favorevoli, ha incassato un notevole successo.
“Quanto a Verdemura – ha commentato Tani – non possiamo che ritenerci molto soddisfatti del risultato ottenuto, che ci ha consentito di arrivare praticamente al livello di Murabilia in termini di presenze. Anche dal punto di vista culturale la manifestazione si è elevata molto: da 2012, con l’insediamento del nuovo cda, sono stati fatti notevoli passi avanti per entrambe le manifestazioni, con un evidente miglioramento della qualità. E proprio perché crediamo che la qualità possa contribuire al rilancio economico della città e del Paese, tutte le azioni che vanno in tale direzione vanno sperimentate”. Mura creative è frutto della collaborazione fra Opera delle Mura e Ordine degli Architetti di Lucca, con l’adesione dell’Associazione italiana architetti paesaggisti, sezione Toscana, Marche, Umbria.
Jasmine Cinquini