Al via il Festival di Pasqua e Pentecoste

9 aprile 2016 | 08:04
Share0
Al via il Festival di Pasqua e Pentecoste

Inizia ufficialmente sabato 16 aprile (alle 21,15, chiesa dei Servi di Lucca), la 17esima edizione del Festival di Pasqua e Pentecoste, la cui manifestazione inaugurale è realizzata in collaborazione con la quinta stagione dei concerti dell’Orchestra Filarmonica di Lucca, sotto la direzione artistica di Andrea Colombini. Per l’occasione ecco dunque un concerto sinfonico, con Colombini che dirigerà l’orchestra, per un programma dedicato a Musica e sentimento.

La serata viaggia già verso il tutto esaurito: quella del 16 aprile prossimo, del resto, sarà l’occasione giusta per apprezzare dal vivo l’esecuzione di alcuni dei più bei capolavori del sinfonismo romantico e tardoromantico, tra cui il poema sinfonico La Moldava del compositore ceco Bedrich Smetana; Nimrod tratto dalle Enigma Variations del compositore britannico Sir Edward Elgar; la Marcia Ungherese dall’opera lirica La dannazione di Faust del compositore francese Hector Berlioz. Completerà il programma uno dei capolavori assoluti del sinfonismo di ogni tempo, ovvero la Quarta sinfonia in mi minore di Johannes Brahms.
L’orchestra filarmonica di Lucca, nata nel 2010 su iniziativa di Andrea Colombini e che vanta ormai sei anni di ininterrotta attività nazionale ed internazionale sotto la bacchetta del suo fondatore, è giunta al 70esimo concerto sotto la guida di Colombini. Si è esibita nelle principali realtà concertistiche toscane ed italiane, sia nel repertorio sinfonico che nel repertorio operistico e con tournee internazionali che l’hanno già vista proporsi per ben 3 volte a Vienna, nella prestigiosa sala d’oro degli Amici della Musica (Musikverein), riscuotendo sempre grande successo.
Anche per il 2016 l’Orchestra e Colombini presenteranno programmi che alterneranno la grande musica sinfonica e sinfonico corale – che andrà da Brahms a Bruckner, da Beethoven a Mozart – alla musica operistica ed all’opera integrale, in una stagione che si protrarrà fino al mese di novembre con appuntamenti a cadenza mensile.
Il Festival di Pasqua e Pentecoste, il cui programma integrale – che quest’anno vanta anche collaborazione con il Festival Paganiniano di Carro (SP), con la società dei concerti di La Spezia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e che come sempre riscuote il supporto e contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, quest’ultima sponsor storica dell’orchestra sino dalla sua creazione – verrà presentato proprio il 16 aprile. E’ ormai un appuntamento fisso della primavera lucchese fino dalla sua prima edizione dell’anno 2000.
Qualche numero: più di 400 artisti impegnati, 10 concerti di musica sinfonica, cameristica, etnica a completare la già ampia scelta musica che il Puccini e la sua Lucca Festival, che organizza il festival con il supporto di English World e la collaborazione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca Associazione Culturale e della Fondazione Crl, fornisce alla città senza contributi pubblici di alcun genere.
Come di consueto, e nonostante appunto l’assenza di contributi pubblici, l’ingresso alle manifestazioni sarà gratuito per tutti i residenti della città di Lucca e anche per i residenti della intera provincia di Lucca (Versilia, Valle, Mediavalle e Garfagnana) senza eccezioni, per continuare a garantire la cultura, bene primario, alla maggior parte possibile della comunità. Ogni serata sarà destinata alla raccolta fondi per opere di beneficenza. Si inizierà proprio il 16 aprile con una raccolta fondi per il Centro Anziani di Sant’Anna, che storicamente è legato all’Orchestra ed al Puccini e la sua Lucca festival ormai da anni di collaborazione.
In occasione del concerto verrà anche presentato il nuovo sito/dominio www.puccinimusic.com (che poi darà anche il nuovo nome al Puccini e la sua Lucca festival, che sarà – dal mese di maggio, anche denominato formalmente Puccini Music Festival) E la collaborazione ufficiale tra il Puccini e la sua Lucca Festival ed il Laboratorio musicale La Rondine di San Lorenzo a Vaccoli, una delle realtà di diffusione musicale tra i giovani più attive su tutto il territorio della Provincia.
Per prenotazione posti a sedere: infoline 340 8106042 oppure info@musick.it
Per informazioni sul concerto, pregasi consultare il sito www.puccimusic.com