Giovani compositori premiati da Cluster

9 aprile 2016 | 13:16
Share0
Giovani compositori premiati da Cluster
Giovani compositori premiati da Cluster
Giovani compositori premiati da Cluster
Giovani compositori premiati da Cluster
Giovani compositori premiati da Cluster
Giovani compositori premiati da Cluster

Cluster, l’associazione di compositori di musica contemporanea con sede a Lucca, ha inaugurato oggi (9 aprile) la prima edizione del premio internazionale per la scrittura non convenzionale di partiture musicali. Il premio si collega alla prima mostra Musica con vista, curata da Maurizio della Nave (direttore creativo di Cluster) e da Arduino Gottardo, installata nella sala Ammanati di palazzo Ducale fino al 10 maggio prossimo.

L’appuntamento, che gode del sostegno attivo di Fondazione Bml, Fondazione Crl, provincia e Comune di Lucca ed oleificio Rocchi, si propone di presentare un nuovo rapporto tra scrittura musicale del passato e nuove forme di composizione e notazione musicale.
Ed i lavori sono arrivati da ogni angolo del mondo: Giappone, Australia, Canada ed Europa. Alla fine ne sono stati selezionati 22 e stamani, alla presenza di Maido Castiglioni (Fondazione Crl), Giuliano Nieri (Fondazione Bml), dell’assessore Giovanni Lemucchi, del maestro Daniele Lombardi e di Cesare Rocchi, è stato premiato uno dei vincitori di questa prima edizione, che si svolge in collaborazione con il Lucca film festival. Si tratta di Luigi Esposito, che ha proposto una partitura originale con l’intento di raccontare una giornata a Madrid di una fanciulla in attesa di sottoporsi ad un esame al cuore. Con lui anche Luca Paoloni, il violinista che l’ha eseguita. “L’intento è appunto quello di eseguire queste partiture a fine mostra – spiega Francesco Cipriano, presidente Cluster – e oggi ringraziamo tutti coloro che ci hanno accordato il proprio sostegno per realizzare questo appuntamento unico. Le partiture esposte sono sintomo di grande creatività e la presenza in giuria del maestro Lombardi, uno dei più grandi compositori italiani, è garanzia di altissima qualità”. Un premio speciale verrà inoltre assegnato direttamente da George Romero, che sceglierà appositamente uno dei lavori.
Anche l’impostazione della mostra è innovativa: “Abbiamo voluto lasciare degli spazi vuoti – spiega Della Nave – che verranno riempiti in prossime date. In questo modo l’esposizione si rinnoverà continuamente: l’allestimento, progettato in collaborazione con l’azienda Poliart di Lucca, intende essere molto semplice, ma estremamente creativo”. Al punto che, in fondo alla sala, è presente un tavolo dove ogni visitatore, compositore o meno, potrà lasciare un segno della propria presenza, perché qualsiasi espressione grafologica è suscettibile di essere interpretata.