Cinque eventi collaterali per la mostra “Sguardi Paralleli” della Fondazione Ragghianti

In occasione della mostra Sguardi paralleli: Mario Ballocco/François Morellet, curata da Paolo Bolpagni e allestita dal 24 marzo al 26 giugno, la Fondazione Ragghianti di Lucca ha organizzato una serie di incontri collaterali all’esposizione in collaborazione con enti e associazioni culturali cittadine, collaborazione già avviata con il Lucca Film Festival – Europa Cinema 2016 recentemente conclusasi.
Sono cinque gli appuntamenti in programma che, rivolti trasversalmente a pubblici diversi di appassionati, comprendono conferenze storico-artistiche e proiezioni cinematografiche di film organizzate in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca e con il Cineforum Ezechiele. Gli incontri, a cadenza quindicinale si svolgeranno nel complesso di San Micheletto in via San Micheletto 3 nella Sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara e nella Sala dei Servi.
Il programma delle manifestazioni, curato da Paolo Bolpagni e Alessandro Romanini, parte venerdì (15 aprile) alle 21 con la proiezione di un’antologia di film di Norman McLaren in collaborazione con il Cineforum Ezechiele. La visione sarà curata e introdotta da Marco Vanelli vicepresidente del Cinit-Cineforum Italiano e direttore di Cabiria – Studi di Cinema.
Nato in Scozia nel 1914, ma americano d’adozione, Norman McLaren è tra i più importanti autori di disegni animati non narrativi (spesso non figurativi) della storia del cinema. Il suo percorso creativo lo ha portato dai primi film pubblicitari per le Poste Britanniche fatti negli anni Trenta al National Film Board canadese, dove approda negli anni Quaranta e può mettere a punto la sua tecnica di pittura direttamente su pellicola. Inizialmente teso a realizzare film astratti, di puro ritmo e colore, il cinema di McLaren si è andato affinando col tempo, soprattutto in rapporto con la colonna sonora, ottenendo magnifici esempi di sinestesia filmica in cui suono e suggestioni visive si rincorrono e si fondono in un unico risultato. Inoltre, mettendo a punto nuove forme di animazione, McLaren ha saputo dar forma a elaborazioni ottiche lavorando su figure geometriche, variazioni luministiche e cromatiche, sincronie musicali sintetiche. Artista a tutto tondo, ha saputo utilizzare il cinema con un controllo totale sulla pellicola, su ogni singolo fotogramma, spingendo l’occhio di chi osserva verso nuove esperienze percettive. Durante la serata saranno presentati alcuni dei più significativi lavori di McLaren, contestualizzandoli storicamente e offrendoli al piacere visivo e uditivo degli spettatori di oggi.
Questi i prossimi appuntamenti. Giovedì 28 aprile alle 18 conferenza di Domenico Quaranta Opera aperta. Dall’arte cinetica alla new media art, venerdì 13 maggio alle 18 conferenza di Annamaria Ducci Continuità o modernità? L’arte cinetica nelle letture di Ragghianti e Popper; venerdì 20 maggio alle 21 proiezione di L’enfer di Henri-Georges Clouzot. Una docu-fiction di Serge Bromberg e Ruxandra Medrea (2009). In collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca. Introduzione alla visione a cura di Alessandro Romanini; venerdì 27 maggio alle 21 proiezione di The Responsive Eye di Brian De Palma (1965) in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca. Introduzione alla visione a cura di Alessandro Romanini
Ulteriori informazioni ed approfondimenti su www.fondazioneragghianti.it.