
Da giovedì (15 aprile) a sabato si svolgeranno nella sala Ademollo di Palazzo Ducale di Lucca tre concerti nell’ambito dell’ottavo festival Weekend del flauto organizzati dalla Scuola di musica Sinfonia. Nei tre concerti si alterneranno giovani promesse musicali a concertisti di fama internazionale.
Venerdì (15 aprile) alle 21,15 saranno protagonisti della prima serata alcuni giovani flautisti molto conosciuti e apprezzati del nostro territorio, si tratta di Eanda Lutaj, Esther Todaro e Matteo Romoli che saranno accompagnati al pianoforte da Marianna Tongiorgi, Maria Todaro e Alessio Cioni.
Il secondo concerto, che si terrà sabato (16 aprile) alle 21,15, sarà un recital di prestigio tenuto da due tra i maestri più conosciuti e apprezzati del panorama concertistico internazionale. Si tratta di Mario Ancillotti e Raffaele Trevisani accompagnati per l’occasione da due pianisti d’eccezione: Leonardo Bartelloni e Paola Girardi. Saranno eseguite musiche di Briccialdi, Corelli, Debussy e Morlacchi.
Il terzo e ultimo concerto avrà luogo domenica 17 aprile alle 18,30. Si esibiranno come solisti Mario Ancillotti, Raffaele Trevisani e Walter Menichini accompagnati dall’orchestra da camera della Scuola di Musica Sinfonia in famosi brani del repertorio flautistico: Andante KV 315 di W.A. Mozart, Danza degli spiriti beati di Ch.W. Gluck ed il concerto in do maggiore per due flauti e orchestra d’archi di A. Vivaldi.
Nello stesso pomeriggio musicale si alterneranno in brani per flauto e pianoforte, alcune tra le migliori promesse del panorama musicale odierno.
Il concerto si concluderà con l’esibizione di una grande orchestra di flauti che eseguirà un brano inedito composto per l’occasione da Manfred Giampietro, giovane compositore membro dell’associazione Cluster e due composizioni di musica barocca, una delle quali molto conosciuta e apprezzata dal grande pubblico.
L’ingresso è gratuito con offerta volontaria a favore dell’Unicef.