Al Giglio torna il Lucca Junior Opera con una favola lirica di De Filippo

Dopo il successo delle passate edizioni, torna anche quest’anno al Teatro del Giglio Lucca Junior Opera, il teatro musicale fatto per e con i ragazzi. Con questo progetto, i giovanissimi vivono un’esperienza importante grazie alla quale mettono in pratica le conoscenze musicali e artistiche apprese a scuola e nelle realtà formative del territorio, si avvicinano al mondo dell’opera, si confrontano con le difficoltà e le conquiste del far musica insieme e, infine, mostrano alla città i risultati del loro lavoro. Il Teatro del Giglio è orgoglioso di accoglierli e farli crescere in questo cammino, ponendo al loro fianco professionisti di alto livello per un percorso formativo e teatrale davvero di qualità.
L’appuntamento è venerdì 22 aprile (alle 9,45 e 14,45) e sabato 23 aprile (alle 21) con un classico del teatro musicale per bambini, Lo scoiattolo in gamba; la favola lirica in un atto di Eduardo De Filippo, musicata da Nino Rota, ha per protagonista uno scoiattolo sdentato che riceve in dono da Re Pappone una dentiera d’oro, in cambio della quale dovrà preparare un pranzo luculliano: ma poiché non sa cucinare, manderà il re su tutte le furie rischiando la decapitazione. La trama narrativa dello spettacolo, messo in scena con l’adattamento e la regia di Emiliana Paoli, è tratta da un tema scolastico della figlia di Eduardo De Filippo, Luisella, scomparsa prematuramente all’età di undici anni. Fu proprio questo avvenimento, vicenda dolorosissima che segnò profondamente Eduardo, a spingere l’autore partenopeo verso la realizzazione de Lo scoiattolo in gamba, come ci ricorda Emiliana Paoli nelle sue note all’adattamento e alla regia: «Nel suo libro del 1971 ‘O Canisto Eduardo dedica un capitolo alla figlia Luisella, raccontando che la bimba ogni giorno, tornando da scuola, non mancava mai di portargli un piccolo regalino, una cosina acquistata su una bancarella, oppure un fiore, una foglia dalla forma o dai colori particolari. Un giorno però, essendosi trattenuta a scuola più del solito per completare un tema, non aveva fatto in tempo a portargli nulla. Era però ansiosa di raccontare a suo padre la storia che aveva scritto nel componimento e – come scrive Eduardo -, il regalo me lo fece lo stesso». Lo spettacolo, nell’intento della regista, vuol quindi «dare rilievo al legame tra padre e figlia, integrando l’opera con pensieri e poesie di Eduardo sulla vita, sui sentimenti e sull’arte, accompagnati da musiche che hanno contraddistinto il sodalizio Rota-De Filippo».
I personaggi della fiaba sono interpretati dal soprano Giorgia Giulio (lo Scoiattolo), dal basso Massimiliano Galli (Re Pappone) e dal baritono Stefano Marchisio (Ciambellano), con la partecipazione dell’attore Massimo Viganò nel ruolo di Eduardo. Paolo Biancalana guiderà Orchestra e Coro Lucca Junior Opera, la compagine composta dai giovani e giovanissimi allievi musicisti e cantori degli Istituti comprensivi statali Lucca 2 (scuole primarie S. Maria del Giudice e C. Collodi, Scuola media L. da Vinci), Lucca 3 (scuola media Carlo del Prete), Lucca 6 (scuola media Chelini), Lucca Centro storico (scuola primaria Pascoli, scuola media Carducci), Porcari (scuola media Pea), Massa (scuola media Don Milani), del Liceo musicale A. Passaglia e dell’Istituto superiore di studi musicali Boccherini. La preparazione degli ensemble vocali, suddivisi in coro del bosco e coro della cucina, è stata curata da Nicoletta Fiori.
Marco Cattani ha firmato gli intermezzi musicali originali, danzati sulle coreografie di Elisabetta Fiorini. Le scuole Art&Danza Arabesque e Fuoricentro Spazio Danza e Teatro contribuiscono allo spettacolo con i loro giovani danzatori. Progetto luci Marco Minghetti e Tiziano Panichelli, elaborazione grafica e visual design di Emiliana Paoli, su disegni della Classe 5a B del Liceo artistico A. Passaglia di Lucca e di Elisa Tamburini.
Prezzi: per le recite del 22 aprile il biglietto costa 5 euro, mentre per lo spettacolo serale del 23 aprile 7 euro per i bambini, 10 euro per gli adulti. Info, prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio, aperta dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 16-19.