Festival Shakespeare, eventi e spettacoli per i 400 anni dalla morte del Bardo

18 aprile 2016 | 10:29
Share0
Festival Shakespeare, eventi e spettacoli per i 400 anni dalla morte del Bardo

Il Festival Shakespeare, giunto alla dodicesima edizione invita a celebrare il poeta e drammaturgo inglese più grande di tutti i tempi, nel quattrocentesimo anniversario della morte con eventi e spettacoli da giovedì (21 aprile) a sabato.
Torna a Capannori, per il secondo anno, sotto la direzione artistica di Antonella Padolecchia e realizzato dall’associazione Next Artists in collaborazione con Crew Art & Events e con il patrocinio del Comune di Capannori, il Festival Shakespeare che si terrà al teatro cinema Arté di Capannori con alcune importanti novità. Oltre agli spettacoli serali, aperti al pubblico, infatti, arrivano le rappresentazioni mattutine dedicati agli studenti, così da offrire ai ragazzi momenti di approfondimento in lingua inglese. Il festival rientra nella stagione eventi 2016 di Arté.

Ecco il programma
Giovedì (21 aprile) alle 10 A midsummer night’s dream. Spettacolo per le scuole elementari, a cura di Next Artists, seguito da un piccolo workshop con i bambini stessi e gli attori; spettacolo in lingua inglese.
Una figlia testarda che non vuole sposare il giovane aristocratico che il padre ha scelto per lei, un’amica del cuore gelosa, un aspro litigio fra Titania,regina delle fate e Oberon, re degli elfi, un allegro gruppo di operai amici fra loro che tentano di mettere in piedi uno spettacolo in onore delle nozze fra Il duca Teseo e Ippolita, una pozione magica, e Puck, lo spiritello dei boschi, un po’ dispettoso che si diverte a creare guai fra gli esseri mortali ma poi tutto si risolve magicamente.
Giovedì (21 aprile) alle 21,15 The Tempest: il penultimo lavoro del grande bardo di Stratford upon Avon. L’opera è ricca di elementi magici e alchemici, intreccia avventura e fiaba in una struttura molto elaborata. Il mondo del soprannaturale si fonde con le vicende umane per la massima espressione di una magia nuova, una magia tutta rinascimentale in opposizione a quella medievale, stregonesca e superstiziosa. La magia di Prospero è colta, è il suo sistema di studiare e conoscere l’uomo e l’universo. Prospero è il grande direttore d’orchestra che guida e sconvolge gli elementi naturali a suo piacere, seguendo un suo piano ben preciso: far trovare gli usurpatori del suo ducato, i suoi nemici, in situazioni tragiche, disperate, in modo da permettere loro di ritrovare il giusto senso della vita attraverso la sofferenza e il perdono finale.
Venerdì (22 aprile) alle 21,15 Pleasure for Measure. Ispirato a Measure for measure di William Shakespeare, con Giulia Pellicciari, Marta Richeldi, regia Caterina Simonelli, drammaturgia Giovanna Berti, Marta Richeldi, Caterina Simonelli, produzione IF Prana /Tema Cultura.
Partendo dal testo Measure for measure di William Shakespeare e sviluppandone alcuni personaggi, è stato scritto scritto un racconto che privilegia e articola, in maniera originale, alcune sue tematiche: la giustizia, la morale, la legge e la sua applicazione, la corruzione, il potere e l’abuso di potere, l’essere o l’apparire, l’integrità dell’individuo, i processi di disumanizzazione, l’educazione all’indifferenza verso l’altro. Tutti questi temi si scontrano, si processano e ci danno occasione di guardare la contemporaneità.
Sabato (23 aprile) alle 18 e alle 21,15 Cesare. Vita, morte e resurrezione del Potere. A cura di Danilo Breschi, compagnia Allincontro per la regia di Massimo Bonechi si presenta uno studio su Shakespeare e il potere tratto da Julius Caesar Giulio Cesare. Anzi: Cesare. Il nome di un uomo, un nome che è un simbolo. L’allegoria del potere. Questo ciò che attrasse Shakespeare alla vigilia di profondi mutamenti nello scenario politico d’Inghilterra. Una successione dinastica, un mutamento di regime. Cesare è un modo per dire il Potere, quello con l’iniziale maiuscola, che arrovella gli uomini, le donne, da sempre. Ogni volta che interagiscono tra loro.
Per informazioni www.festivalshakespeare.it, https://www.facebook.com/shakespeare.festival.nextartists, mail festival@nextartists.it e twitter @Shakespearefes1