Studenti guide turistiche per un giorno: c’è il secondo appuntamento

19 aprile 2016 | 13:39
Share0
Studenti guide turistiche per un giorno: c’è il secondo appuntamento

Proseguono le iniziative rivolte alle classi che hanno partecipato al concorso Verso il Piano Strutturale. Le vostre idee per Lucca. “Esperienze – sottolinea l’assessore all’Urbanistica Serena Mammini – che vogliono essere occasioni di educazione civica, per coltivare il rispetto e l’attenzione per la propria città”.

Venerdì prossimo (22 aprile), con ritrovo alle ore 10 di fronte alla sede di Itinera in piazzale Verdi, i cittadini potranno visitare Lucca attraverso lo sguardo degli alunni di terza media. Infatti, mentre alcuni ragazzi della III A della secondaria Gino Custer De Nobili di Santa Maria a Colle guideranno i bimbi della III A della primaria Carlo Collodi di San Concordio alla scoperta delle nostre Mura urbane, altri ragazzi della stessa classe faranno da ciceroni per le vie del centro storico ai turisti e ai lucchesi che vorranno unirsi. Grazie alla collaborazione di Itinera sono state individuate due guide turistiche qualificate, Maria Curto e Antonella Marcucci, che si sono rese disponibili ad affiancare i ragazzi in questa loro esperienza. Due professioniste abituate a coinvolgere le giovani generazioni nella promozione della città: insieme ad altri colleghi hanno infatti dato vita vita all’associazione LuccaInfo&Guide, che collabora con l’ISI Pertini a un progetto di alternanza scuola-lavoro per la gestione di un punto di accoglienza turistico nei pressi della stazione.
Davide Tofanelli e Stefano D’Angelo dell’ufficio urbanistica hanno messo a punto, in forma di brochure descrittiva e sintetica, un itinerario di sei luoghi significativi di Lucca: dalla ex manifattura Tabacchi alla chiesa di Santa Caterina per raggiungere poi la casa natale di Giacomo Puccini e la chiesa di San Michele in Foro; da lì, il percorso proseguirà verso Palazzo Ducale per concludersi alla cattedrale di San Martino. I ragazzi si sono preparati in classe con il supporto dell’insegnante e delle guide e sono pronti a raccontare la città a tutti i visitatori che vorranno unirsi.
Per iscriversi all’iniziativa è sufficiente telefonare al numero 0583-583150 dalle 9 alle 19. La visita è gratuita.