Fumetti e teatro, i triumviri ‘tornano’ alla Domus Romana

La casa del fanciullo sul delfino, la domus romana nel centro di Lucca è stata portata alla luce solo quattro anni fa. Il sito conserva strutture murarie e reperti di oltre duemila anni, ma non solo: anche resti longobardi, medioevali, rinascimentali. A giudizio della soprintendenza archeologica regionale, una testimonianza di grandissima importanza soprattutto per la comprensione della storia della città. La stessa che ospitò nel 56 a.C. figure storiche del calibro di Cesare, Pompeo e Crasso, quel primo triumvirato che sancì la fine della repubblica e la nascita dell’impero. Quell’epoca sarà rievocata con eventi da non perdere.
Oggi la domus romana è un museo oltre che un sito archeologico, un centro multidisciplinare di formazione e divulgazione che ospita visita didattiche accanto a momenti seminariali e convegnistici oltre che espositivi. Capace di organizzare anche un concorso diretto a tutti i cicli scolastici sotto il patrocinio del Miur e della regione: si tratta di Cesare, Pompeo e Crasso si incontrano alla domus romana-primo triumvirato, Lucca 56 a.C., che propone la realizzazione di un racconto storico a fumetti e di una rappresentazione teatrale sul tema proposto.
Sette gli istituti che hanno inviato le loro proposte, quattordici in tutto: da Livorno, Viareggio, Lucca, Caltanissetta e Pontassieve. La giuria composta da Maria Stuarta Varetti, conservatore beni culturali, Enrico Pace, direttore di Lucca in Diretta, Federico Pierucci, consigliere alla cultura del comune di Massarosa, Giovanni Russo, coordinatore Lucca Comics and Games, Gloria Giella, Domue Romana, hanno selezionato i vincitori: la classe quinta B della scuola primaria Giovanni Pascoli di Viareggio e la seconda B dell’Istituto superiore Ernesto Balducci di Pontassieve (Firenze). Una menzione speciale è toccata alla classe quinta A la scuola primaria Pascoli di Viareggio e la quarta B dell’istituto Machiavelli di Lucca. “Un bel coinvolgimento di scuole di ogni ordine e grado che segnala la riccheza di un patrimonio culturale diffuso nelle scuole e nel territorio. Capace di testimoniare un valore aggiunto – ha affermato l’assessore all’istruzione e formazione Cristina Grieco, che ha presentato stamani l’iniziativa insieme all’amministratore di domus romana Giuseppe Bulleri – rappresentato dalla creatività dimostrata nei progetti proposti. Ormai il sistema didattico dimostra di saper utilizzare appieno un sistema di insegnamento rinnovato e sostanziato in strumenti originali di coinvolgimento attraverso quella didattica laboratoriale capace di dare forma e libertà allo studio, trasformato in vero e proprio coinvolgimento”.
Programma. Dal 22 aprile al 22 maggio, alla domus romana (aperta dalle 9 alle 20) ci sarà l’esposizione delle opere realizzate dalle scuole. Il 22 aprile, alle 17, andrà in scena una rappresentazione teatrale del primo triumvirato a cura della scuola primaria. Il 23 aprile alle 10 ci sarà invece la Luk dies, una visita guidata pubblica alla domus e a Lucca romana. Alle 16,30, all’auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in via San Micheletto, tornerà in scena la rappresentazione teatrale del primo triumvirato curata dalle scuole dei vari ordini di attrici del progetto. Alle 17,30 la premiazione dei vincitori del premio Domus romana Lucca. Alle 18 invece la giornata proseguirà con una merenda a menù “antica Roma”, in San Micheletto. Il giorno successivo (24 aprile), alle classi vincitrici saràofferta la visita guidata a Lucca romana e all’area archeologica di Massaciuccoli con Prandium “Antica Roma” in battello sul lago e visita alla Villa di Puccini.