La casermetta S. Paolino diventa la casa dei bimbi

Verrà inaugurata il 7 maggio prossimo La casa dei diritti dei bambini, nella casermetta di San Paolino: dalle 16 alle 19 musica, giochi e sbandieratori animeranno l’evento: il primo taglio del nastro sulle Mura dopo le nuove assegnazioni delle strutture. Il giorno seguente (8 maggio) dalle 16 alle 19, è prevista una grande festa collettiva della mamma. Si tratterà di uno spazio di ascolto ed appoggio per bambini e famiglie, con corsi e laboratori creativi, uno spazio didattico estivo gratuito e con iniziative che coinvolgeranno anche istituti superiori (in particolare il liceo Civitali ed il Passaglia).
Il progetto è stato presentato oggi (28 aprile), nella sede della Croce Verde di Lucca, da parte del presidente della Croce Verde Piero Mungai e da Elisa Ricci (vicepresidente Croce verde), Enrico Marchi (associazione arte e psicologia lucchese), dall’architetto Monica Tellini (volontaria Unificef), da Enrico Lazzari (Dalla parte dei piccoli) e da Daniela Volla (Unicef). La Casa dei diritti dei bambini è tra i primi enti ad aprire tra i nuovi assegnatari delle casermette sulle Mura.
“Il progetto si ispira ai quattro principi fondamentali della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – spiega Enrico Lazzari, dalla parte dei piccoli – e noi cerchiamo di offrire un aiuto ed uno spazio per attività importanti. A breve elaboreremo un calendario ad hoc, in modo che le famiglie possano iscrivere i bambini a questi corsi gratuiti. E’ previsto anche un supporto verso i genitori, con uno sportello che darà consulenze legali, psicologiche, amministrativa e di counceling, in collaborazione con gli ordini professionali”. Il logo del nuovo spazio è un cuore bianco su sfondo arancione, per rammentare sempre lo spirito con il quale portare avanti questo lavoro volontario.
Tra le altre attività utili ci sono la raccolta di materiale scolastico, come anche di carrozzine e passeggine. Fondamentale anche il Baby pit stop, spazio dedicato alle mamme per il momento dell’allattamento e per il cambio pannolini. “Sotto questo punto di vista – afferma Daniela Volla – bisogna ricordare che si tratta di un’iniziativa Unicef che riguarda gli ospedali amici dei bambini, tra i quali figura quello anche quello di Lucca”.
Molto importante anche l’adesione al programma nazionale Nati per leggere, con una biblioteca che prevede sia uno spazio per i bambini che per gli adulti. Nello spazio dedicato ci sono anche reti wireless a disposizione dei visitatori e, infine, sono previsti Open days per le associazioni che vogliono presentarsi per collaborare.
La Casa dei diritti dei bambini sarà aperta al pubblico per un minimo garantito di 5 ore giornaliere, per 6 giorni a settimana. E’ previsto anche un tesseramento per tutti coloro che intenderanno offrire un contributo: tutto quello che è stato fatto sino ad oggi è stato realizzato senza contributi.
L’accesso alla casermetta è assolutamente libero, ma le attività saranno registrate tramite prenotazioni (info su pagina fb ‘La casa dei diritti dei bambini’- www.lacasadeidirittideibambini.it – info@lacasadeidirittideibambini.it).
“Abbiamo aderito – osserva Enrico Marchi – perché riteniamo che l’arte faccia bene e l’idea di far avvicinare i bambini a questo mondo è fondamentale. Da parte nostra c’è l’idea di creare legami che consentano di sviluppare le qualità di chi intende esprimersi”.
L’intento della Croce Verde alla casermetta è invece principalmente quello di portare avanti un’attività di informazione e di istruzione, mettendo a disposizione corsi sul primo soccorso.