All’Archivio di Stato rivive Lucca ai tempi di Elisa Baciocchi

29 aprile 2016 | 10:07
Share0
All’Archivio di Stato rivive Lucca ai tempi di Elisa Baciocchi

Due secoli fa, al posto di piazza Napoleone sorgevano una chiesa e un intero quartiere con case e palazzi. Ai primi dell’Ottocento, Elisa Baciocchi decise di cambiare volto alla città, e creò quella che i Lucchesi chiamano piazza Grande. Di questo, e di come il Principato Napoleonico abbia modificato e modernizzato l’aspetto di Lucca, si parlerà nell’incontro di domani (30 aprile), alle 10,30, dal titolo: Lo Stato al tempo di Elisa Baciocchi e il quartiere davanti al Palazzo del Governo, all’Archivio di Stato di Lucca.

L’associazione culturale L’eco dei tre campanili prosegue con il suo programma di Incontri in Archivio, svolti con il patrocinio del Comune di Lucca, con un appuntamento in collaborazione con l’associazione culturale Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana, che da anni indaga e divulga informazioni anche inedite sulla vita dei napoleonidi a Lucca e in Toscana.
Come da consuetudine di questa serie di incontri, nella prima parte della mattinata, l’archivista Sergio Nelli parlerà della figura di Elisa e dei provvedimenti sulla seta, secondo quanto emerge dalle scritture dell’Archivio. A seguire, l’architetto Velia Gini Bartoli parlerà delle trasformazioni urbanistiche operate a Lucca dalla principessa Elisa, con particolare riferimento a tutto il comparto sud-est della città, ricostruito attraverso l’indagine condotta sulla documentazione dei contratti conservati all’Archivio notarile di Lucca e pubblicata recentemente. Per la consueta visita alla scoperta di una parte della città, sabato la meta sarà piazza Napoleone.
Ingresso libero.