Progetti speciali, task force all’ufficio scolastico

29 aprile 2016 | 13:03
Share0
Progetti speciali, task force all’ufficio scolastico

Un coordinamento di presidi ed insegnanti (alcuni in pensione, altri ancora attivi) tra le province di Lucca e Massa Carrara: è quanto ufficializzato oggi (29 aprile) dalla dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Donatella Buonriposi. Ecco dunque una squadra di docenti super qualificati per ovviare all’annoso problema delle carenze di organico: il loro compito specifico sarà quello di andare a “scremare” l’enorme ventaglio di proposte che affiora dalla società e che riguarda progetti di ogni genere, indirizzati sia agli alunni che agli insegnanti.

Così, accanto a Buonriposi siedono Massimo Fontanelli (preside dell’Iti Fermi e del Sismondi Pacinotti di Pescia), Walter Rinaldi (storico preside del Passaglia), Nicola Lofrese (ex preside del Carlo Piaggia di Viareggio), Marilena Conti (ancora in servizio all’istituto comprensivo Don Milani di Massa Carrara), Luca Ceccotti (preside dell’istituto comprensivo Armando Sforzi) e Antonella Diamanti (preside in pensione a Massa Carrara).
A questi nomi si vanno ad aggiungere quelli di Carlo Popoiz (che ha gestito per lungo tempo tutti gli istituti superiori della Garfagnana), Carlo Bulichetti e Paolo Masini.
“E’ importante ricordare che tutti questi docenti lavoreranno a titolo volontario (previsti piccoli rimborsi spese solo in caso di lunghi viaggi) – spiega Buonriposi – e che i progetti che selezioneranno non verranno imposti alle scuole, ma proposti. Non ci sarà dunque alcuna forzatura: agiremo nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica”.
La nuova squadra, che avrà come sede logistica proprio il provveditorato agli studi, era tuttavia necessaria: “Le recenti evoluzioni normative ci pongono di fronte a nuove e complesse sfide – prosegue Buonriposi – come quella che concerne il versante della tecnologia. Questa sarà un’opportunità di confronto e di relazione tra i due territori: vogliamo scambiare esperienze e punti di vista, per migliorare sotto ogni profilo l’offerta scolastica”.
Ciascuno dei docenti chiamati a raccolta si occuperà di un settore specifico: a Fontanelli il compito di districarsi nel settore delle nuove tecnologie e della sicurezza sul lavoro, mentre Rinaldi – che ha avuto il merito di portare a Lucca il primo liceo musicale – si occuperà ovviamente di coniugare i verbi dell’arte e della musica. Fondamentale anche il veicolo nelle scuole di ogni ordine e grado di sport e volontariato: per questo è stata individuata la figura di Lofrese, primo a portare il liceo sportivo a Viareggio. Ancora, cruciali le figure di Conti – già coordinatrice della rete dei dirigenti scolastici della Provincia di Massa e Carrara – e di Ceccotti, coordinatore della rete Forever delle scuole della Versilia. Ad Antonella Diamanti, invece, il compito di importare a Massa Carrara i progetti antibullismo già attivi a Lucca. Non mancheranno anche interscambi relativi alle arti figurative (con specifico riferimento al settore del marmo). Il versante della tutela per i portatori di handicap risulta invece già perfettamente coperto, in entrambe le province.