Le Cantigas di Santa Maria per la Sagra Musicale Lucchese

Nuovo appuntamento con la Sagra Musicale Lucchese, martedì (3 maggio) nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini, alle 21, con il concerto dell’accoglienza Miracula – Il libro delle Cantigas di Santa Maria.
Il festival più longevo della città, organizzato dall’arcidiocesi di Lucca, dalla Provincia e dal Comune (soci fondatori), che la sostiene con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Oleificio Rocchi, alla sua 53esima edizione conta, fino all’11 giugno, concerti di grande fascino, ospitati in ambienti di grande suggestione, con musica sacra, cori, organo e i Maestri lucchesi che hanno fatto la storia della città, in alcune delle più belle chiese di Lucca e della provincia. I concerti invitano a riscoprire il fascino della grande musica e sono, nella maggior parte, inseriti nella più ampia rassegna Il Settecento Musicale a Lucca.
L’evento di martedì (3 maggio) nellacChiesa di Santa Maria Corteorlandini, per gentile concessione del Fondo edifici di culto ministero dell’interno, è Miracula – Il libro delle Cantigas di Santa Maria, organizzato dal Concentus Lucensis per la direzione di Stefano Albarello e ridà voce agli antichi canti di devozione mariale, che ebbero un formidabile slancio tra il XII e XIII secolo. Le Cantigas de Santa Maria si riallacciano ad un repertorio miracolistico la cui origine si può ritrovare a Cluny nella letteratura dei Miracula che descrivono i prodigi attribuiti all’invenzione di Notre-Dame. Le Cantigas volute da Alfonso di Castiglia detto il Saggio, divennero un simbolo tangibile del pellegrinaggio alla cattedrale di San Giacomo, rivelano con questa silloge di canti come la forza del credo, aiutato dal miracolo, spingeva migliaia di uomini e donne mettendoli in cammino verso le mete di culto tra cui anche Lucca.
La serata conclude il seminario Cantigas de Santa Maria: dare voce ai manoscritti, realizzato dall’associazione musicale Concentus Lucensis, in occasione del Giubileo, all’interno del Progetto Peregrinari, in collaborazione con l’associazione Lucca Ospitale e l’arciconfraternita della Misericordia di Lucca e vede la partecipazione nel coro dei ragazzi e delle ragazze del Liceo musicale per il progetto alternanza scuola-lavoro. Ingresso libero.
Il prossimo appuntamento sarà sabato 14 maggio, alle 18 nella chiesa della Rosa con il concerto per flauto e clavicembalo con musiche di Geminiani e Haendel e gli strumentisti de Il Rossignolo. Ingresso libero.
Per informazioni: 340.3042039, www.Sagramusicalelucchese.com e www.facebook.com/SagraMusicaleLucchese