Sentiment of beauty, anche a Lucca il think tank della bellezza

2 maggio 2016 | 14:28
Share0
Sentiment of beauty, anche a Lucca il think tank della bellezza

Si è svolta sabato (30 aprile) in occasione dell’Open Day della ricerca dell’università di Pisa, la quarta edizione di Sentiment of Beauty nella sala degli Arazzi del Museo di Palazzo Reale, la splendida dimora dei Medici e dei Lorena, oggi museo nazionale e sede della soprintendenza di Pisa e Livorno.

La rassegna a cura di Progetto Vitalità Onlus e organizzata in collaborazione con l’università di Pisa, la soprintendenza di Pisa e Livorno e il polo museale della Toscana, ha trattato il tema dell’Officina della bellezza intesa come luogo dove si lavora e si produce cultura e bellezza: Andrea Muzzi, soprintendente di Pisa con l’intervento L’Officina dei Dialoghi, Giuseppe Roma, Senior Advisor Censis e segretario generale Rur con I Numeri della Cultura, Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum, con Architetti della Cultura Cristiana Collu, Direttore Gnam di Roma e Christian Greco, direttore del Museo Egizio Museo, luogo della Cultura e della Bellezza e Fernanda Giulini, imprenditrice Liolà Spa e presidente collezione Giulini Imprenditori della Cultura, sono stati i relatori della tavola Rotonda, moderata magistralmente da Marco Carminati de Il Sole 24 Ore.
A seguire, si è inaugurata la mostra Dialoghi curata da Eva Perini, presidente di Progetto Vitalità Onlus, ideatrice di Sentiment of Beauty, Andrea Muzzi e Dario Matteoni mostra che si protrarrà fino al 30 maggio.
Con Dialoghi per la prima volta, le opere degli artisti Arienti, Bagnoli, De Lorenzo, Ontani, Paolini, Salvo, Vitone abitano le stanze del Museo di Palazzo Reale in inattese apparizioni anacronistiche che, in un serrato dialogo con le prestigiose opere della collezione permanente rimandano all’inquietante dialettica del “già stato” e dell’adesso.
L’appuntamento di Pisa è stato preceduto da quello lucchese, infatti Sentiment of Beauty si è tenuto anche l’1 aprile scorso nelle suggestive sale della biblioteca statale di Lucca in collaborazione con la soprintendenza di Lucca e Massa Carrara e la biblioteca di Lucca.
Il titolo dell’incontro lucchese è stato La Bellezza messa in Luce ed hanno partecipato Luigi Ficacci (soprintendente di Lucca e Massa), La luce nell’Arte; Don Mauro Lucchesi, La luce della parola, Gianni Pettena, Architettura di Luce, l’imprenditrice Emiliana Martinelli, Il design della luce. Gli interventi sono stai scanditi dalla musica delle arpe antiche della preziosa collezione Giulini. La direttrice della biblioteca statale di Lucca Monica Angeli, per l’occasione, ha esposto il codice di Santa Ildegarda di Bingen (terminato nel 1174), uno tra i libri più preziosi della biblioteca. Infine, il momento clou dell’evento è stato l’accensione dell’opera di Liliana Moro Pane Quotidiano alla presenza dell’artista, a ricordare che l’arte e la cultura sono nutrimento fondamentale per il genere umano.