Grande pubblico per il finale di Lucca Classica Festival






Ancora una giornata da record oggi (8 maggio) per la seconda edizione del Lucca Classica Musica Festival. Dopo il grande successo di pubblico dei primi due giorni, il programma e i protagonisti della domenica non hanno deluso. La giornata di sabato, che ha visito poco meno di duemila presenze solo agli eventi che si sono tenuti in sala Ademollo a Palazzo Ducale (nove appuntamenti su venticinque in calendario), è terminata al Teatro del Giglio con il bel concerto del Quartetto della Scala e Simone Soldati e la musica di Luigi Boccherini e Giacomo Puccini. L’evento è stato aperto da una intensa lectio magistralis sul rapporto tra musica e spiritualità del teologo Vito Mancuso.
La domenica è iniziata invece con la musica dell’Arcos Quartet nella chiesa di Santa Caterina (chiesa gremita e standing ovation per i giovani, bravissimi musicisti del Royal College of Music di Londra) per proseguire poi con il recital pianistico di Mariangela Vacatello a Palazzo Ducale e il concerto del violinista Kirill Troussov a Palazzo Pfanner. Nel pomeriggio ancora concerti nei musei con Alessandro Carbonare, Perla Cormani e Luca Cipriano a Villa Guinigi e Danilo Rossi a Lucca Museum. Intanto per le strade della città, tanta musica e l’energia della Lucca Classica Street Band, che ha raccolto intorno a sé centinaia di curiosi.
Chiusura con il pubblico delle grandi occasioni al Giglio con la Filarmonica Marchigiana che ha eseguito le Quattro Stagioni di Vivaldi e quelle di Piazzolla. Applausi a scena aperta e bis per l’intera orchestra e per il violino Stefan Milenkovic, che si è meritato la standing ovation finale del pubblico