Maratona di chitarra per il Boccherini Open

15 maggio 2016 | 09:42
Share0
Maratona di chitarra per il Boccherini Open

Maratona dedicata alla chitarra, per la stagione Boccherini Open, il 17 e il 18 maggio, nell’ambito del Guitar festival, per scoprire o approfondire l’opera e l’eredità di Manuel Maria Ponce, il compositore messicano che ha prodotto la parte più cospicua e centrale del repertorio chitarristico del Novecento, contribuendo a costruire uno stile nazionale e una letteratura musicale classica nel suo paese.
Martedì (17 maggio), alle 18, nella chiesa di Santa Giulia, in piazza del Suffragio, gli studenti di chitarra saranno i protagonisti del primo appuntamento, Il rapporto con la tradizione, in cui saranno eseguiti Preludio balletto e corrente, Suite Antica, Sonata Romantica, Sonata Classica e Grande Sonata da Niccolò Paganini. La serata continua alle 21, con Le forme classiche: preludi e temi con variazioni che vedranno in programma Ventiquattro Preludi, Variazioni su un tema di Cabezón, Thème varié et final. Arody García chiuderà la giornata con le Variazioni e fuga sulla Follia di Spagna.

La maratona Ponce prosegue mercoledì 18 maggio alle 15,30, sempre nella chiesa di Santa Giulia, con il concerto L’eredità di Ponce nella scuola chitarristica di Umberto Sterzati realizzato in collaborazione con la biblioteca statale di Cremona e con gli allievi dei corsi preaccademici della classe del maestro Dario Vannini; saranno eseguite musiche didattiche di Umberto Sterzati. Alle 18, Il rapporto con il suo paese in cui saranno suonati i brani di Ponce tratti o ispirati alla letteratura musicale popolare messicana.
Infine, mercoledì (19 maggio) 21, nell’auditorium dell’istituto superiore di studi musicali Boccherini, la due giorni chitarristica si chiuderà con il concerto di Arody García, chitarrista messicano vincitore di numerosi concorsi internazionali che sta frequentando presso l’Issm L.Boccherini il biennio di alto perfezionamento sotto la guida del maestro Giampaolo Bandini. Saranno eseguite musiche di Giulio Regondi, Heitor Villa Lobos, Marco De Biasi, Joaquín Rodrigo, Francisco Tárrega, Leo Brower.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. Per informazioni www.boccherini.it