Esportare cultura, Piovano spiega come al convegno Madamm

18 maggio 2016 | 15:15
Share0
Esportare cultura, Piovano spiega come al convegno Madamm

Esportare cultura: il valore identitario delle arti. Ospite d’eccezione, arriva a Lucca venerdì (20 maggio) l’ex direttore dell’Istituto Italiano di cultura di Tripoli, Rubens Piovano. Il motivo della visita è il seminario che tiene per gli studenti del master MaDamm, l’ultimo del calendario 2015-2016, che inizia alle 10 nell’auditorium del Boccherini.

Il master Madamm, organizzato dall’Istituto musicale Boccherini e da Celsius con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, forma figure altamente specializzate nell’ideazione, nella progettazione e nella gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale. Gli studenti e il pubblico potranno interloquire con Piovano per un confronto e di respiro internazionale sul tema della cultura e dell’economia dei beni immateriali. Il dirigente del ministero degli affari esteri, con esperienze di rilievo negli Stati Uniti e nell’area mediterranea, affronterà i temi della cultura come valore, dell’import-export di cultura, dell’immagine e dell’identità di un Paese, della cultura come veicolo di conoscenza e mezzo per favorire la pace, di diplomazia culturale e del mercato vero e proprio della cultura, con un approfondimento sul sistema produttivo italiano e sugli Istituti di cultura come motori economici.
Piovano (Aosta, 1949), laureato in Filosofia, ha iniziato la sua carriera con il ministero degli Affari Esteri, prima (1980-1987) come lettore di lingua italiana presso l’Università di Siviglia (Spagna), poi come responsabile dell’Istituto italiano di cultura di Siviglia (1987-1994). Nel 1992 è entrato nei ruoli dell’area della promozione culturale del Mae, e nel 1997 è assegnato all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (Usa), come vicedirettore prima e poi come direttore reggente. Dal 2006 al 2012 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro (Brasile) e successivamente quello di Tripoli (Libia) dal 2012 al 2014. Ha collaborato episodicamente con giornali e riviste, e ha tenuto conferenze sulla Libia e lezioni universitarie sulla promozione culturale all’estero. Ingresso libero. Per informazioni: 0583.46.97.29, www.madammlucca.it