In S. Caterina il Laudario di Cortona in versione contemporanea

Sabato (21 maggio), alle 21, si terrà nella Chiesa di S. Caterina a Lucca un appuntamento esclusivo con la musica contemporanea organizzato dalla Associazione Cluster in collaborazione con il Fai (Fondo Ambiente Italiano). Si tratta del concerto del soprano Francesca Breschi che presenterà il Laudario di Cortona del XIII secolo nella versione originale con cinque Laudi e nella versione contemporanea rivista da cinque compositori Cluster. Un’idea nata dopo che la stessa Breschi ha tenuto nello scorso ottobre, presso la Scuola Sinfonia, una master sulla vocalità e sull’uso della voce in senso polifonico (una delle poche artiste al mondo che riesce a cantare col canto e controcanto con la stessa voce).
Alla proposta di scrivere brani contemporanei sulla base dei temi del laudario hanno aderito Elisabetta Capurso col brano Nel mondo delle ombre per canto, percussioni ed elettronica su testo di Renzo Cresti, Silvia Marchetti Contra liei per voce, tamburello e contorcano, Paola Massoni Lamentomi et sospiro per canto e violoncello, Andrea Benedetti Dal ciel venne messo novello per canto ed elettronica. Tutti brani che saranno eseguiti in prima assoluta alternati con arie del famoso Laudario di Cortona che renderanno la serata molto suggestiva, grazie anche all’intima atmosfera della Chiesa di Santa Caterina messa a disposizione dal Fai per questo evento esclusivo ed originale. Partecipano al concerto Peppe Frana (liuto, oud, tamburo), Federico Cipriano (violoncello), Matteo Cammisa (percussioni), Alberto Gatti (elettronica).
Francesca Breschi fa parte dal 1990 del Quartetto vocale di Giovanna Marini della quale dal 1995 è anche assistente musicale e direttrice dei cori per le musiche di scena composte fino ad oggi dalla stessa. Musicista di formazione classica , cantante, attrice, compositrice e didatta è da sempre legata al teatro e a mondi paralleli come la video-arte, le arti plastiche , la poesia, la canzone d’autore. la musica elettronica, la musica medievale e antica, collaborando dal 1978 con numerosi artisti tra i quali Nicola Piovani (musicista);Elio De Capitani (regista e attore del Teatro dell’Elfo di Milano); Antoni Muntadas, Raúl Rodriguez e José Antonio Hergueta (video-artisti); Francesco de Gregori (cantautore), Serena Nono (pittrice), Giancarlo Cobelli (regista), Roberto Roversi (poeta); Patrice Kerbrat; Giulio Bosetti, Hans Günther Heyme, Franz Marijnen (registi teatrali); David Riondino (performer), Emilio Isgrò (autore di arti visive e drammaturgo), l’Ensemble Micrologus, Ensemble Lucidarium (musica medievale), Mario Brunello (violoncellista) e Marco Paolini (attore e autore). Ingresso gratuito.