Festa per i 90 anni di Herbert Handt, nel nome di Puccini

E’ stato l’animatore e l’ideatore della più prestigiose manifestazioni musicali e di iniziative fondamentali per la crescita della cultura musicale di Lucca, la città “dei Puccini”, come lui ama definirla, accompagnando per oltre mezzo secolo l’intensa attività organizzativa con una costante attività di ricerca sulle fonti musicali e documentarie, locali e nonn(oltre l’Associazione Musicale Lucchese, ricordiamo il Festival Internazionale delle Ville, il Festival di Villa Oliva, e le stagioni liriche del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, attività per le quali ha ottenuto la cittadinanza onoraria di Lucca nel 2002 e di Montecarlo nel 2010). Il maestro Herbert Handt, giovedì (26 maggio) compie 90 anni: nato a Filadelfia nel 1926, l’Associazione Musicale lucchese da lui fondata nel 1964 e di cui è il presidente onorario, lo celebra presentando nell’auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Sala da Massa Carrara) alle 17 il volume, edito da Pacini Fazzi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di cui il maestro stesso è l’autore e che raccoglie, sotto la cura di Fabrizio Guidotti tutti i contributi critici che il maestro ha negli anni scritto per accompagnare i programmi dell’Associazione Musicale Lucchese.
Da Puccini a Puccini è il titolo scelto, “perché una sorta di leitmotiv, – scrive Fabrizio Guidotti nella premessa al volume -, è la famiglia lucchese di musicisti che da Giacomo Puccini senior conduce al Giacomo Puccini di Bohéme”, affrontando, tra i tanti altri, il grande lavoro compiuto da Handt per la valorizzazione dei Puccini passata anche attraverso la suggestiva idea di far rivivere attraverso l’Orchestra da Camera Lucchese la settecentesca ‘orchestra di palazzo’ diretta dal primo Puccini. Dopo i saluti del presidente della Fondazione Cassa e della vicesindaco di Lucca Ilaria Vietina il volume verrà presentato, sotto il coordinamento di Marcello Parducci, presidente Aml, dal presidente dell’Istituto musicale Boccherini Paolo Cattani e dal curatore, il musicologo Fabrizio Guidotti.
Durante la presentazione saranno inoltre proiettati in collaborazione con Rai Teche alcuni spezzoni fra i numerosissimi conservati negli Archivi Rai, attinenti l’attività del Maestro Handt la cui intensa e prestigiosa carriera artistica, apertasi a Roma con i concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, lo ha visto direttore dell’Orchestra della Scala di Milano, delle Orchestre Rai di Torino, Milano, Roma, della Bbc di Londra, della English Chamber, dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Handt ha anche all’attivo numerose incisioni per la Philips Rca, la Haydn Society, Clavese Bongiovanni; nel 2006 ha ricevuto a Palazzo Vecchio il premio Toscana Usa per i suoi vastissimi meriti artistici suoi interessi musicali.