Doppio concerto per l’anniversario della morte di Boccherini

25 maggio 2016 | 09:42
Share0
Doppio concerto per l’anniversario della morte di Boccherini

Lucca rende omaggio a Luigi Boccherini in occasione dell’anniversario dalla sua scomparsa avvenuta a Madrid il 28 maggio del 1805 e lo fa per mezzo delle due maggiori realtà culturali locali a lui intitolate, il Centro Studi Luigi Boccherini e l’Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini.

Il primo appuntamento è per venerdì (27 maggio) alle 21 all’auditorium del Suffragio con il concerto Boccherini e il suo tempo con musiche di Boccherini e Mozart eseguite da Simone Soldati (pianoforte) e Alberto Bologni (violino). Le sonate di Boccherini che saranno eseguite per l’occasione, sono state incise da Soldati e Bologni in un cd edito dalla rivista Amadeus nell’agosto 2015. Il disco, che nei mesi scorsi è stato presentato all’Asociación Luigi Boccherini di Madrid, su Rai Radio Tre e in molte città italiane, ha visto la luce proprio grazie alla collaborazione tra i due interpreti, entrambi docenti presso l’Issm Luigi Boccherini, e il Centro Studi Boccherini, che ha fornito i testi illustrativi e ha offerto la propria consulenza musicologica in fase di realizzazione. Determinante, per il compimento dell’intero progetto, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il concerto sarà presentato da Gabriella Biagi Ravenni e Marco Mangani. L’ingresso è libero su prenotazione fino a esaurimento posti (telefono 0583.469225).
Sabato 28 maggio alle 12, nella chiesa di San Francesco, si terrà la commemorazione ufficiale del compositore lucchese con un intervento musicale a cura dell’istituto L. Boccherini con Gabriele Andreotti (chitarra) e Cristian Monti (clavicembalo). In questa chiesa, un tempo considerata una sorta di pantheon della città, sono presenti una lapide, apposta nel 1927 per segnare il ritorno della salma di Boccherini a Lucca da Madrid, e il monumento funebre voluto dal Comune di Lucca e dall’Istituto Storico Lucchese. La commemorazione sarà guidata da Marco Mangani.
Entrambi gli appuntamenti fanno pare della rassegna Il Settecento musicale a Lucca.