Energie rinnovabili, anche a Lucca il progetto “Il sole in classe”

Credere che un mondo più pulito sia realmente possibile, oltre che auspicabile. Anter (Associazione nazionale tutela energie rinnovabili) di Prato persegue questo obiettivo ogni giorno con costanza e tenacia per noi adulti ma, soprattutto, per assicurare un futuro migliore e più sereno ai ragazzi. Per assistere ad un vero cambiamento culturale è necessario coinvolgere ed educare i cittadini a partire dalle fasce più giovani. Per tale motivo Anter ha realizzato e sviluppato il progetto Il Sole in Classe.
A Lucca, da domani (26 maggio) a domenica ci saranno i delegati che incontreranno i bambini e le loro famiglie. In particolare, grazie all’impegno di Enrico Lazzari, presidente dell’associazione lucchese Dalla Parte dei Piccoli Onlus ed al suo staff, nei giorni di venerdi 27 e sabato 28 maggio, alla casermetta San Paolino è organizzata una due giorni speciale. A renderla particolare, appunto, un mix di formazione per grandi e piccini, e per chi si sente ancora bambino. In occasione della manifestazione nazionale Salviamo il respiro della terra, che sarà presente in oltre mille piazze italiane (a Lucca nelle piazze Napoleone, San Michele e San Frediano), anche la Casa dei diritti dei bambini, che ha sede nella casermetta del Baluardo San Paolino, si è attivata ed ospiterà una serie di iniziative.
Nel pomeriggio di sabato 28 la più spettacolare: una mongolfiera sul piazzale antistante la casermetta San Paolino, ancorata a terra, su cui sarà possibile salire per una breve ascensione fino a 20/30 metri di altezza, condizioni, meteo permettendo, dopo le operazioni di gonfiaggio che inizieranno intorno alle 16.
Il programma prevede inoltre, sia venerdì che sabato alle 15, la proiezione di un filmato sulla figura dell’eroe dell’aria lucchese Vincenzo Lunardi (1754-1806) commentato dal giornalista e scrittore Massimo Raffanti che, quale principale divulgatore locale del personaggio e del volo in mongolfiera in Lucchesia, ha scritto un libro ed appunto curato la regià del cortometraggio sullo storico concittadino, famosissimo a Londra ed in altre capitali europee, ma dimenticato in patria.
Il Sole in Piazza è un progetto formativo nato per diffondere la conoscenza e il corretto utilizzo delle energie rinnovabili e l’importanza di un atteggiamento quotidiano rispettoso dell’ambiente tra i bambini e ragazzi con l’obiettivo di diffondere uno stile di vita eco-sostenibile.
Maggiori informazioni su www.salviamoilrespirodellaterra.org