Accesso più facile per i disabili e nuovo sito web: cambia volto il MuR

Dopo la Notte dei Musei di sabato scorso, continuano gli appuntamenti al Museo del Risorgimento (MuR) di Palazzo Ducale, a Lucca.
Domani alle 11 saranno inaugurati gli interventi di accessibilità fisica e culturale realizzati dalla Provincia per migliorarne la fruibilità: una rampa in muratura e una pedana mobile per permettere ai visitatori con difficoltà motorie di entrare al Museo dall’ingresso di Cortile degli Svizzeri, finanziate da Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il nuovo sito web (www.museodelrisorgimento.provincia.lucca.it) per entrare in contatto, dal proprio pc o tablet, con la storia, i personaggi e le collezioni presenti nel MuR anche a distanza, consentendo quindi a studiosi, appassionati e studenti l’approfondimento di aspetti importanti di questo periodo storico. Lo spazio museale, infatti, è una vera miniera di cimeli, oggetti e testimonianze uniche, un importante luogo di memoria storica e di consapevolezza sociale, come la bandiera dei Carbonari risalente alle Cinque giornate di Milano, del 1821, le lettere autografe di Mazzini e Garibaldi, alcune camicie garibaldine, uniformi militari e le bandiere della Guardia Nazionale. E ancora: fotografie, armi, divise e attrezzature da campo, oggetti di uso quotidiano e preziosi documenti che costituiscono un archivio storico di notevole interesse sulla storia italiana tra il 1821 e la Prima Guerra Mondiale. La mattinata sarà arricchita anche da una visita guidata del Museo a cura del professore Luciano Luciani, curatore scientifico, accompagnata dal cantastorie Gildo dei Fantardi che eseguirà brani della tradizione garibaldina. Con questi ulteriori interventi il Museo rafforza il percorso di miglioramento dei propri standard mirati al riconoscimento di Museo di rilevanza regionale, progetto sostenuto dalla Regione Toscana per il miglioramento della qualità dell’offerta culturale del territorio. Info: museodelrisorgimento@provincia.lucca.it o 0583.417894.