Amico Museo, pioggia di iniziative nel weekend

Tante iniziative nel weekend nelle realtà culturali lucchesi per la manifestazione Amico Museo.
Musei nazionali di Lucca
Ultimi due appuntamenti domani (28 maggio) e sabato 4 giugno, con Amico Museo 2016, l’iniziativa della Regione Toscana Amico Museo 2016, giunta alla sua 15esima edizione. A Villa Guinigi ci sono le Visioni di Lucca tra realtà e fantasia.
La visita guidata sarà dedicata alle trasformazioni del paesaggio per mano dell’uomo e allo stretto rapporto che da secoli lega la città di Lucca al suo fiume. La seconda parte si concentrerà sul paesaggio nell’arte dal Gotico al Rinascimento e dal Rinascimento al Seicento, illustrando, con una selezione di opere della nostra collezione, come l’elemento naturale abbia assunto un diverso significato, sia decorativo che simbolico, nel corso dei secoli, e come ci permetta oggi di leggere e capire più a fondo i dipinti ed il loro tempo. Le visite a cura dello staff del museo, comprese nel costo del biglietto, si svolgeranno secondo il seguente calendario: domani (28 maggio) una visita guidata al mattino alle 10 ed una al pomeriggio alle 15,30; sabato 4 giugno, una visita guidata al mattino alle 10 ed una al pomeriggio alle 15,30.
A Palazzo Mansi si spiega Il palazzo di rappresentanza. Il Museo costituisce un documento esemplare delle dimore dei mercanti lucchesi. Trasformato alla fine del XVII secolo dalla famiglia Mansi, che ne era proprietaria, in “palazzo di rappresentanza” e allestito secondo il gusto barocco imperante, si configura oggi come importante esempio di “museo nel museo”. Le visite a cura dello staff del Museo, comprese nel costo del biglietto, si svolgeranno secondo il seguente calendario: domani (28 maggio) una visita guidata al mattino alle 10,30 ed una al pomeriggio alle 15,30; sabato 4 giugno, una visita guidata al mattino alle 10,30 ed una al pomeriggio alle 15,30.
Per informazioni e prenotazioni Museo nazionale di Villa Guinigi, via della Quarquonia 55100 Lucca; Telefono 0583.496033. Museo nazionale di Palazzo Mansi, via Galli Tassi 43, 55100 Lucca; Telefono 0583.55570 www.luccamuseinazionali.it
Ingresso intero a 4 euro, ridotto 2. Cumulativo con il Museo nazionale di Villa Guinigi 6,50 euro – ridotto 3,25. Ingresso gratuito per persone con età inferiore a 18 anni. Ulteriori facilitazioni secondo le norme vigenti.
Museo della Cattedrale
Domenica (29 maggio) alle 15 bambini Alla scoperta dell’archeologia. Attraverso un’insolita caccia al tesoro all’interno degli scavi del complesso dei Santi Giovanni e Reparata si cercherà di avvicinare i ragazzi ai principi generali dell’archeologia. Si ricostruirà la storia della città di Lucca attraverso le testimonianze che questa area offre, dai primi insediamenti romani ai reperti longobardi, fino alla splendida chiesa medievale, in un avvincente salto nel passato svelando l’intreccio tra le vicende del luogo e quelle del paesaggio lucchese. Inizio attività alle 15, prenotazione obbligatoria al numero 0583.490530 o via email didattica@museocattedralelucca.it Il ritrovo è fissato alla biglietteria della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata una decina di minuti prima così da poter formare il gruppo. L’attività ha un costo di 1 euro a persona.
Museo del Risorgimento
Domani (28 maggio) alle 11 al Museo del Risorgimento nell’ambito del programma Amico Museo 2016 promosso dalla Regione Toscana il Museo del Risorgimento inaugura gli interventi di accessibilità all’ingresso della struttura. Ci sarà poi la visita guidata a cura del professor Luciano Luciani e la presentazione al pubblico del sito www.museodelrisorgimento.provincia.lucca.it
All’iniziativa parteciperà Gildo dei Fantardi, cantastorie, che eseguirà brani della tradizione garibaldina.