Al via la tre giorni di Anfiteatro Jazz

2 giugno 2016 | 13:13
Share0
Al via la tre giorni di Anfiteatro Jazz

Si profilano tre giorni intensissimi di musiche dagli stili diversi e con il coinvolgimento di molti interpreti di livello altissimo che daranno lustro all’ottava edizione del festival Anfiteatro Jazz, concerti che tradizionalmente si terranno nella stupenda cornice di piazza Anfiteatro a ingresso libero, da domani (3 giugno) a domenica; le performance si terranno anche in caso di pioggia. Giuseppe Verdi diceva “torniamo all’antico sarà un progresso” ed è seguendo questo detto che Renzo Cresti, l’ideatore e il direttore artistico della manifestazione, è ritornato alla formula iniziale che prevede due concerti giornalieri il primo all’ora dell’aperitivo, 19,30, e il secondo alle 22, concentrando in tre giorni 6 proposte differenziate e accentuando il carattere di festival. L’organizzazione spetta all’associazione Music and More.

A Cresti spetta spiegare la ragione della scelta di queste date: “È un buon periodo sia per i residenti che non sono ancora in ferie sia per il turismo, inoltre, il 10 iniziano i campionati europei di calcio ed è bene non sovrapporsi. Il programma è variegato e di qualità, per tutti i gusti musicali ed è una buona miscela fra musicisti locali e internazionali. In piazza si potranno gustare specialità culinarie, prendersi un bell’aperitivo e fare una piacevole cenetta in un luogo unico al mondo.”
La caratteristica del festival è sempre stata quella di intrecciare momenti musicali realizzati da musicisti famosi a quelli realizzati dalle emergenze locali e si inizierà, venerdì 3 alle 19,30, proprio con un gruppo di musicisti che fanno capo alla qualificata Jam di Lucca che presenterà un omaggio a Lucio Battisti; lo spettacolo è collaudato con grande successo, con effetti particolari e tre grandi voci soliste, Terry Horn, Mara Mattei e Matteo Giusti, accompagnate da una band di grande energia, formata da Simone Giusti alle tastiere, Alessandro Nottoli al basso, Giampiero Morici alle chitarre e Alessandro Pellegrini alla batteria. Seguirà alle 22, una formazione nuova di zecca, la Grande Orchestra di Swing ideata e diretta da Nico Gori, uno dei clarinettisti italiani riconosciuti nel mondo, che ha curato anche gli arrangiamenti della band formata dalla bella voce di Michela Lombardi, oltre alla voce di Mattia Donati, alla tromba di Alessio Bianchi, al pianoforte di Piero Frassi, ai sax di Renzo Cristiano Telloli e Leonardo Victorion, al trombone di Silvio Bernardi, al contrabbasso di Nino Pellegrini, alla batteria, con tanto di presentatore e cantante, Jacopo Crudeli, che inviterà a ballare.