All’Agorà si ricorda il cinema di Alberto Sordi

3 giugno 2016 | 13:12
Share0
All’Agorà si ricorda il cinema di Alberto Sordi

Giovedi (9 giugno) con inizio alle 18 all’Auditorium della Biblioteca civica Agorà si terra il secondo incontro de Il cinema dipinto curato dall’Ufficio cultura del Comune di Lucca da un’idea di Alessandro Orsucci e Claudio dell’Amico. Questo appuntamento avrà come protagonista la figura del grande Alberto Sordi in una sorta di omaggio a trentacinque anni di distanza dalla realizzazione del film Il Marchese del grillo del quale alcune scene furono girate a Lucca in palazzo Pfanner.

Tra gli ospiti e protagonisti dell’incontro la regista Maria Teresa Elena che al tempo fu l’assistente alla regia di Maro Monicelli e Stefania Binetti, segretaria generale della Fondazione Alberto Sordi, voluta dal grande attore quando era ancora in vita con fine di assistenza sociale e medica per gli anziani. All’incontro sarà anche presente Alessandro Pfanner della omonima famiglia proprietaria del palazzo nobiliare divenuto location de Il Marchese del Grillo e di diverse altre pellicole che hanno avuto Lucca come set.
Da sottolineare la particolarità dell’evento che è il primo e unico a voler celebrare la ricorrenza del film Il marchese del grillo e tributare un ricordo, con la presenza di nomi di spicco, alla grandissima figura di un attore come Alberto Sordi che occupa un posto di primissimo piano nel cinema italiano e nei cuori di chi ha visto i suoi film.
Nella sala dell’auditorium dell’Agorà saranno anche esposte delle vere e proprie rarità come locandine originali dei film di Sordi, due grandi manifesti di film che hanno fatto la storia della commedia all’italiana e inoltre foto originali e locandine introvabili facenti parte della collezione Orsucci, in particolare la locandina e il manifesto originale (esemplari unici) del film Un americano a Roma. L’incontro, che segue quello dedicato al cinema neorealista dagli anni 30 agli anni 70 svoltosi il 7 maggio e che ha riscosso molto consenso con una grande affluenza di pubblico, sarà condotto da Claudio Dell’Amico.
A seguire alle 20 al ristorante Gli Orti di Via Elisa appuntamento culinario con una serata dal menù romanesco, le musiche delle colonne sonore dei film del grande Albertone con Samuele Cosentino, titolare de Gli Orti che ha aderito alla manifestazione con un allestimento speciale delle sale del ristorante. E’ gradita la prenotazione.