All’Agorà si celebra il cinema di Alberto Sordi

Si terrà domani (9 giugno), alle 18 nell’Auditorium della biblioteca civica Agorà l’atteso incontro dedicato ad Alberto Sordi nell’ambito dell’iniziativa Il cinema dipinto. L’evento vuol celebrare la ricorrenza di un film come Il Marchese del Grillo e tributare un ricordo, alla presenza di nomi di spicco, alla grandissima figura di un attore come Alberto Sordi che occupa un posto di primissimo piano nel cinema italiano e nei cuori di chi ha visto i suoi film.
Tra gli ospiti e protagonisti dell’incontro la regista Maria Teresa Elena che al tempo fu l’assistente alla regia di Mario Monicelli e Stefania Binetti, segretaria generale della Fondazione Alberto Sordi, fondazione voluta dal grande attore quando era ancora in vita con fine di assistenza sociale e medica per gli anziani. All’incontro sarà presente anche Alessandro Pfanner dell’omonima famiglia, proprietaria del palazzo nobiliare divenuto location de Il Marchese del Grillo e di diverse altre pellicole che hanno avuto Lucca come set. L’incontro sarà condotto da Claudio Dell’Amico.
L’appuntamento vuole quindi essere un omaggio ad uno dei più grandi protagonisti del cinema italiano a trentacinque anni di distanza dalla realizzazione de Il Marchese del grillo, film che vide alcune delle scene girate proprio a Palazzo Pfanner. Nella sala dell’auditorium dell’Agorà, per l’occasione, saranno esposte locandine originali dei film di Sordi, manifesti e foto originali, vere e proprie rarità, facenti parte della collezione Orsucci. L’iniziativa Il cinema dipinto è curata dall’Ufficio Cultura del Comune di Lucca e dalla biblioteca civica
Infine, alle 20,30 chi è interessato potrà trovarsi a cena presso gli Orti di Via Elisa dove sarà allestita una sala con le locandine dei vari film di Alberto Sordi e un menù a tema su Il Marchese del Grillo – Eventuali prenotazioni al numero 0583 /491241.