Scacchi, a Lucca tre giorni di tornei internazionali

Un weekend pieno di giochi e divertimento non solo al Polo Fiere ma anche tra le mura della città. Con una lunga tradizione alle spalle, prende il via venerdì (17 giugno) il 28esimo Festival internazionale di scacchi Città di Lucca, in programma anche sabato 18 e domenica 19, nelle sale di Palazzo Ducale.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Scacchistica Lucchese, con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, conta oltre 260 preiscrizioni con scacchisti provenienti da tutta Italia e da ben dodici paesi stranieri, che hanno potuto usufruire di favorevoli convenzioni concesse dalle strutture alberghiere della nostra città.
Il programma del Festival è stato presentato questa mattina (15 giugno) a Palazzo Orsetti dall’assessore al Turismo Giovanni Lemucchi, il responsabile organizzativo Riccardo Del Dotto per l’associazione scacchistica lucchese e da Fabio Frilli, presidente del Banco di Lucca che insieme a Gesam Gas sponsorizzano l’evento.
“Siamo molto contenti per questa manifestazione di importanza nazionale che ormai si è consolidata nella nostra città.– spiega l’assessore Lemucchi – I tornei si svolgeranno nelle sale Ademollo e Maria Luisa di Palazzo Ducale che, oltre ad essere belle, si prestano molto anche per questo genere di manifestazione”.
Molto contento anche Riccardo Del Dotto che ha già ricevuto circa 260 pre-iscrizioni, un vero e proprio record dato che le passate edizioni non hanno mai superato le 195 presenze.
“Ringrazio il comune e l’amministrazione per averci dato a disposizione queste due bellissime sale – dice Del Dotto – oltre alla quantità degli iscritti l’evento avrà anche molta qualità: saranno presenti infatti molti big del gioco di scacchi, tra cui molti campioni internazionali. Un ringraziamento speciale va anche alle strutture alberghiere che ci hanno permesso particolari convenzioni per ospitare questi personaggi di rilievo”.
“Da ex scacchista – aggiunge Fabio Frilli – tengo molto a questo evento sempre in crescente successo. Voglio ricordare anche il circolo di Sant’Anna dove ogni anno si “allevano” giovani giocatori, una vera e propria palestra per la mente e di vita allestita in un ambiente sano. Il clima di questa associazione è un po’ l’essenza che si assapora anche all’interno del festival”.
Gli scacchisti si daranno battaglia nei quattro tornei previsti: l’Open A riservato ai giocatori di categoria magistrale; l’Open B per le categorie nazionali; l’Open C rivolto agli scacchisti esordienti; e infine il torneo under 16 dedicato ai giovanissimi. Anche quest’anno saranno presenti famosi Grandi Maestri del panorama internazionale, con ben 5 ex campioni italiani: il Grande Maestro Alberto David, attuale numero due azzurro nella lista Elo; il Gm Axel Rombaldoni, ventiquattrenne pesarese, campione italiano del 2014; il Gm Igor Efimov, oggi schierato per la bandiera del Principato di Monaco; il Gm Sergio Mariotti, 70 anni, primo Grande Maestro italiano, un’autentica leggenda per la prima volta presente al Città di Lucca; il Maestro Internazionale Duilio Collutiis, recente campione mondiale tra i non udenti. Oltre a loro numerosi i big stranieri: il GM Jan Werle, ex campione d’Olanda e fresco vincitore del torneo di Ortisei, che sarà accompagnato dalla fidanzata Iozefina Paulet, anche lei valente scacchista; il Gm serbo Stefan Djuric, più volte vincitore della kermesse lucchese; la neo campionessa francese rapid, Nino Maisuradze, di origini georgiane.
Moltissimi i giovani scacchisti presenti, suddivisi tra under 16 e serie superiori e più numerose le rappresentanti femminili, con in testa la sedicenne Silvia Scarpa di Rimini che si misurerà nella serie principale. Tanti anche i giocatori lucchesi in gara, presenti soprattutto nel torneo B. La manifestazione è aperta al pubblico che può liberamente seguire le partite ed usufruire di un’apposita sala analisi.
Sabato 18, inoltre, Riccardo Del Dotto presenterà anche il suo libro Frammenti in bianco e nero, ricco di tecniche del gioco di scacchi ma anche di tanti aneddoti sulla città di Lucca: in città, a detta dello stesso Del Dotto, basti pensare che si giocava a scacchi già nel lontano 1600 e vi sono presenti i reperti archeologici scacchistici più antichi d’Europa.
Giulia Prete