Il premio Catalani agli ideatori di Lucca Comics

Giunge alla sua nona edizione il premio Città di Lucca Alfredo Catalani, riconoscimento assegnato annualmente dal Circolo amici della musica intitolato al musicista a personaggi e ad artisti del mondo della musica, della cultura in senso lato, che abbiano contribuito alla diffusione del nome della città di Lucca a livello internazionale.
Il Circolo Catalani, ha deciso per l’edizione di quest’anno, di assegnare il premio, in virtù dei cinquanta anni dalla nascita della fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi, di ruolo, da tavolo, di carte, ai videogiochi, divenuta nel tempo la più importante rassegna italiana del settore, la prima d’Europa e seconda al mondo. Per questo i premiati appartengono al mondo della strisce parlanti e gravitano attorno a Lucca Comics and Games. Si tratta di Rinaldo Traini, Francesco Caredio, amministratore unico della società, Renato Genovese, Emanuele Vietina, Angelo Nencetti, Massimo Di Grazia, Roberta Martinelli che riceverà il riconoscimento in memoria di Giovanni Martinelli. Sono tutti fondatori, maestranze e organizzatori di Lucca Comics & Games e Museo del Fumetto ed al fumettista/musicista Alessandro Polito, autore delle carte da gioco e del games sulla storia della musica. All’evento, che si terrà domenica (19 giugno) alle 21,15 alla sala dell’affresco nel complesso monumentale di San Micheletto, farà seguito un recital lirico strumentale che vedrà protagonisti Federica Bianchi, al pianoforte; Alessia Arena, vocalist, ambedue artiste che hanno al proprio attivo concerti e collaborazioni in tutto il mondo. Introduce la serata il giornalista milanese Daniele Rubboli. In programma musiche di: Puccini, Weill, Schönberg, De Senneville, Webber, Menken, Burke, Lee, Chaplin e David.
Il riconoscimento sarà assegnato come di consueto dal presidente del Circolo Catalani, Francesco Pardini, insieme ad un rappresentante dell’amministrazione comunale. Ad accoglier il pubblico la presenza di numerosi Cosplayers. L’ingresso è libero ma è obbligatoria la prenotazione al numero: 347 9951581.