Medici chef e attori per la festa della musica

20 giugno 2016 | 12:36
Share0
Medici chef e attori per la festa della musica

Non solo Ippocrate: ha questo titolo l’iniziativa organizzata dai medici, che per l’occasione, entreranno in azione come chef e musicisti per celebrare la Festa Europea della Musica alla Foresteria di Palazzo Bernardini domani (21 giugno) alle 20. E’ in programma anche Lady Ippocrate sings the Blues, un piccolo recital che concluderà la serata sociale della società medico chirurgica lucchese, presieduta dalla dottoressa Daniela Melchiorre.

Un recital di conosciuti brani musicali rivisitati in jazz da Patrizia Bisegna, medico ortodontista romana, accompagnata dallo straordinario sax di Cris Pacini e alla chitarra da Lisandro Giorgetti, noto leader musicale di cult e cover band lucchesi.
Patrizia Bisegna (la lady Ippocrate dell’associazione culturale medici italiani, vanta con altri medici lucchesi (Colombini, Carlotti e Marchi), il riconoscimento di membro fondatore di Non Solo Ippocrate, lo spettacolo itinerante dei medici artisti italiani che da piu’ di 20 anni gira l’Italia in Teatri, Carceri, Ospedali e Auditorium per iniziative benefiche che danno anche una visione più umanitaria e solidaristica della figura del medico, troppo spesso relegato dal comune pensiero a ristretti ruoli tecnicistici se non addirittura burocratici.
Una celebrazione particolare in occasione della Festa Europea e della Notte della Musica che vuole quindi anche sottolineare attraverso un incontro conviviale la ecletticità del medico e la sua capacità di spendersi in attività artistiche e creative come la musica o la gastronomia (nel catering della serata saranno infatti coinvolti alcuni medici chef, in una simpatica gara culinaria).
L’incontro, che si terrà in forma privata, sarà l’occasione per presentare la nuova veste grafica della rivista Medicina & Cultura della Smcl e una breve relazione sul tema della Musica e cura.
La società Medico Chirurgica Lucchese, in collaborazione con l’ordine dei medici di Lucca, vuole porsi in un’ottica di diffusione e divulgazione di temi medico-scientifici alla popolazione, senza trascurare gli aspetti psico-sociali, umanitari e culturali legati al ruolo del medico ed alla sua collocazione in una società sempre piu’ aperta alle “contaminazioni” e agli scambi interprofessionali.
Obiettivo della serata, la cui partecipazione è a offerta, è la raccolta di fondi destinati alla istituzione di una borsa di studio. Per informazioni telefonare al numero 339 8745260.