San Francesco, compleanno con i Beatles secondo Serio

Una serata nel segno delle emozioni, dei ricordi e della grande musica con le melodie del quartetto di Liverpool: Viaggio nel regno dei Beatles, un concerto con l’orchestrazione e la direzione del maestro Renato Serio, è infatti l’evento che celebrerà i tre anni dalla riapertura del complesso di San Francesco, proprio nella cornice della splendida chiesa, sabato (2 luglio) alle 21.
Ormai un appuntamento fisso e molto atteso, voluto fortemente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e organizzato in collaborazione col Comitato nuovi eventi per Lucca e l’associazione Animando. Dopo i grandi successi degli anni passati, con l’Orchestra e Coro del Teatro San Carlo di Napoli, la Filarmonica della Scala di Milano e la strepitosa esibizione del Maestro Nicola Piovani dello scorso anno, arriva un grande classico moderno. Da Hey Jude a Love me do, da Help a Lady Madonna: il meglio del repertorio dei Fab Four rivisitato da un vero proprio guru dell’orchestrazione e dell’arrangiamento. Già, perché se volessimo racchiudere in due parole l’attività di Renato Serio, potremmo semplicemente definirlo un musicista poliedrico, ma probabilmente non si riuscirebbe a spiegare l’ampiezza del suo impegno nel campo della musica, ben testimoniata invece dalla sua lunga biografia.
Una carriera caratterizzata dalla partecipazione, da protagonista, a grandi eventi, tra i quali spicca il celebre Concerto di Natale in Vaticano, nel duplice ruolo di orchestratore e direttore, e poi la direzione di importanti orchestre come l’Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica di Torino, la Sinfonica di Montecarlo, la Sinfonica Siciliana e la Malta Philharmonic.
Oltre centocinquanta gli artisti di fama mondiale con cui ha collaborato – nel panorama musicale italiano un vero record – tra cui Andrea Bocelli, Lionel Ritchie, Al Jarreau, Noa, B.B. King, Tom Jones, Patty Smith, Lucio Dalla, Laura Pausini, Dee Dee Bridgewater, Riccardo Cocciante e Raina Kabaivanska.
Una personalità dal profilo internazionale apprezzatissima per le sue capacità nella scrittura musicale, frutto di una sapiente miscela tra l’orchestrazione classica e i linguaggi attuali.
Ma Renato Serio è anche un rappresentatane dell’eccellenza lucchese in campo musicale: infatti il maestro non solo è nato a Lucca ma qui ha compiuto i suoi primi studi, costruendo le solide basi di una grande carriera.
Un’ulteriore dimostrazione dunque della naturale vocazione della città verso la musica, che ancora una volta sarà protagonista in San Francesco attraverso una lettura originale dei brani dei Beatles interpretati dal Tuscany Art Ensemble sotto la direzione dello stesso Serio: note che hanno cambiato per sempre la storia della musica e della cultura popolare, legate indissolubilmente ai ricordi di ognuno di noi.
Una maniera particolare e brillante per festeggiare i tre anni dalla riapertura del San Francesco: tre anni che hanno visto la zona Est della città mostrare un nuovo volto, finalmente dinamico e vivace, diventando polo di attrazione turistica e area a forte vocazione culturale.
Il circuito virtuoso attivato proprio con la riqualificazione del San Francesco – e proseguito con il pieno recupero delle Mura – ha infatti trovato negli eventi realizzati nella chiesa un fondamentale punto di riferimento: tutto questo, e non solo l’anniversario dell’inaugurazione, verrà festeggiato sabato 2 luglio, sulle note cariche di speranza di Let It Be o sulle melodie gioiose di Ob-la-di, Ob-la-da. L’ingresso è libero. I biglietti sono disponibili, fino a esaurimento posti, presso la biglietteria del Teatro del Giglio, nei giorni 29 giugno (10,30-13), 30 giugno (10,30-13 e 15,30-18) e 1 luglio (10,30-13) compresi.