Corsi e concerti, nasce il festival Virtuoso&Belcanto

Tutto pronto per i nuovo festival Virtuoso & Belcanto, la celebrazione della storia e del patrimonio musicale della città di Lucca. Nato da un’idea di Riccardo Cecchetti, organizzato dal teatro del Giglio di Lucca e dall’associazione culturale Voces Intimae con il patrocinio del Comune di Lucca e contando sul prezioso e costante lavoro di promozione e comunicazione di Mmad, si basa su tre elementi distinti ma profondamente connessi fra di loro: corsi di perfezionamento tenuti da maestri internazionali provenienti da realtà musicali fra le più prestigiose al mondo come fra le altre Yale University, Peobody Conservatory, Mozarteum Salisburgo, Hemu Losanna; tre concorsi riservati agli iscritti ai corsi (violino, 29 luglio, dedicato a Paganini – pianoforte, 1 agosto, dedicato a Liszt – musica da camera, 5 agosto, Premio Luigi Boccherini) con l’assegnazione di importanti borse di studio; una nutrita serie di concerti degli artisti ospiti, dei giovani musicisti e degli ensemble in residenza.
Il festival parte da un grande successo fra gli studenti di musica di tutto il mondo, avendo raccolto un numero di iscritti molto importante – più di 130 – provenienti da 32 paesi dei 5 continenti. Questi giovani musicisti di altissimo livello vivranno la città per 2 settimane, così come i loro accompagnatori e famiglie. Ma l’idea è quella di cercare di coinvolgere attivamente tutta la città di Lucca e dintorni, diffondendo le nostre musiche ed i giovani artisti in case private, locali pubblici ed istituzioni varie.
Da sempre si parla di Lucca città della musica, paragonandola a Salisburgo: questo è finalmente un momento in cui questo paragone può reggere. E può diventare un momento importante nel panorama internazionale essendo già allo studio future collaborazioni internazionali, dall’Estremo oriente, ed in particolare la Cina con un nascente gemellaggio, all’Europa. Da subito il nuovo festival inizia ospitando con entusiasmo l’accademia lirica estiva della scuola internazionale Vissi d’arte, vissi d’amore.
Il programma concertistico si aprirà il 26 luglio con il concerto tenuto da uno dei più importanti violinisti al mondo Benjamin Schmid che, in duo con la pianista Ariane Haering, suonerà alle 19 alla cannoniera dell’Orto Botanico, per concludersi poi il 6 agosto, con una giornata di musiche diffuse in tutta la città e per tutto il giorno, dalla mattina nei locali e piazze lucchesi, al pomeriggio presso la Loggia dei Mercanti (grazie alla preziosa collaborazione dell’artista lucchese Franco Pegonzi), per chiudere in serata al teatro del Giglio. Dal 26 luglio al 6 agosto ci saranno concerti in diversi luoghi della città e non solo. Anche tutti i concorsi saranno aperti al pubblico.
Il festival Virtuoso & Belcanto ospiterà inoltre due residenze artistiche: l’orchestra da camera norvegese 1B1, uno dei migliori ensemble orchestrali emergenti che ha una residenza artistica a New York, ed il trio Voces Intimae, gruppo cameristico italiano considerato da alcuni critici internazionali uno dei migliori trii al mondo.
1B1 terrà due concerti: il primo, domenica 31 luglio alle 19, alla loggia dei Mercanti, con la preziosa collaborazione dell’accademia Maestri d’Olio; il secondo e prestigioso concerto si terrà a Palazzo Pfanner martedì 2 agosto alle 21,30 ed ospiterà come solista il grande violoncellista Clemens Hagen.
Lo stesso palazzo ospiterà poi un altro concerto sabato 30 luglio alle 18,30, con concerti diffusi in vari luoghi dei suoi magnifici giardini e loggiati, grazie alla generosità della famiglia Pfanner.
Il trio Voces Intimae darà vita ad un progetto speciale chiamato Esperienza classica, un vero omaggio a Luigi Boccherini. Questo concerto si terrà nella chiesa di Santa Caterina giovedì 4 agosto alle 19, grazie alla collaborazione del Fai e del Comune di Lucca.
La grande maggioranza delle lezioni saranno tenute nella sede dell’Istituto musicale Boccherini. Ma sia il teatro del Giglio, sia la sede dell’Unione industriali di Lucca che ospiterà le prove dell’orchestra da camera norvegese 1B1 nella loro sede di piazza Bernardini, la Scuola civica di Capannori e molti altri stanno dando prova di grande vicinanza alla nuova iniziativa.
L’invito degli organizzatori a tutti gli interessati è a contattare quanto prima l’organizzazione per offrire collaborazione, disponibilità di spazi studio, pianoforti e tutto quanto possa aiutare ad offrire un’esperienza indimenticabile agli ospiti provenienti da tutto il mondo.