San Paolino, al via gli eventi della festa del patrono

8 luglio 2016 | 08:35
Share0
San Paolino, al via gli eventi della festa del patrono

Piazza San Martino ospiterà, da domani (9 luglio), una delle più antiche e belle manifestazioni lucchesi: I giorni di San Paolino. La manifestazione istituita dal Comune per celebrare la festa del patrono va a raggruppare una serie di spettacoli creati dalle associazioni storiche cittadine, prima fra tutte la Compagnia Balestrieri che sin dal 1971 volle che il Palio, allora chiamato della Terzanaia, fosse disputato nella sera della Festa.

Con il passare degli anni la manifestazione si allargò sempre più con la nascita di importanti gruppi come le Contrade di San Paolino, il Gruppo Sbandieratori della Contrada di S.Anna e l’Historica Lucense tutti interessati a partecipare alla Festa del Patrono. Nacquero così I giorni di S. Paolino, vero contenitore di rappresentazioni storiche che, per motivi tecnici, vennero concentrate nella piazza sede del Palio. La manifestazione di quest’anno ha inizio domani sera con la prima “provaccia” dei balestrieri che alle 21,30 effettueranno i tiri di prova in piazza. Domenica pomeriggio toccherà al gruppo pluridecorato degli sbandieratori della contrada di S.Anna organizzare la parata delle bandiere, gara di bandiera cui interverranno varie città. La sera nuova “provaccia” dei balestrieri mentre il lunedì sera è riservato alla tradizionale Luminara di S.Paolino, corteo storico voluto e curato dall’associazione Contrade di S.Paolino per ricordare il corteo che nel 1261 fu fatto per traslare le reliquie del corpo di San Paolino (rinvenuto proprio in quell’anno) dalla chiesetta di S.Giorgio (demolita per realizzare la seconda cerchia delle Mura) sino alla nuova Basilica. Al grande corteo parteciperanno oltre i gruppi cittadini l’associazione Castello di Nozzano, il gruppo storico di Ghivizzano, il gruppo Ariosto di Castelnuovo Garfagnana e quello dei Balestrieri di Volterra. Il grande corteo, composto da oltre 300 personaggi in costume, raggiungerà piazza S.Martino dove, verso le 21, si svolgerà l’estrazione dell’ordine di tiro per il Palio dopodiché i gruppi si sposteranno nella Basilica di S. Paolino dove avverrà alle 22,15 la benedizione dei balestrieri e del Palio. Martedì 12, giorno della Festa, alle 12 gli artiglieri del gruppo Historica Lucense spareranno dal baluardo S.Donato alcuni colpi di colubrina proprio per ricordare il miracolo compiuto nel 1664 quando un colpo sparato per errore dalle artiglierie delle mura sulla folla in festa non colpì nessuno per l’intercessione di S.Paolino. All’imbrunire la città vivrà il suo momento più bello quando al rullo dei tamburi si muoveranno i cortei ei balestrieri che convergeranno sulla piazza per la disputa del 42esimo Palio di San Paolino.