Tre nuovi spettacoli sull’identità di genere alla Tenuta dello Scompiglio

L’identità di genere è al centro di tre performance presentate dal 15 al 17 luglio negli spazi interni ed esterni della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno: Goodnight, peeping Tom della performer Chiara Bersani, iD del gruppo di ricerca artistica Dynamis e The Love Box – Pink Room di exvUoto teatro. L’orario è alle 18 per tutti gli spettacoli, per permettere al pubblico di costruire un proprio itinerario che può avere inizio in qualsiasi punto, mettendosi in gioco nell’esperienza del rapporto ravvicinato performer/spettatore (Goodnight, peeping Tom e iD) o, all’opposto, essere testimone di qualcosa di estremamente intimo (The Love Box – Pink Room).
L’appuntamento fa parte di Assemblaggi Provvisori, una programmazione tematica proposta, fino a giugno 2017, dall’Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e performer Cecilia Bertoni, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze, incentrati sull’individualità in relazione e in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.
La manifestazione nasce da un Bando internazionale del 2015 dell’Associazione Culturale Dello Scompiglio e ospita settanta appuntamenti legati al tema dell’identità di genere: ventisette progetti vincitori del Bando, produzioni interne, commissioni e spettacoli in ospitalità. Tutte le performance presentate dal 15 al 17 luglio nascono da progetti vincitori del Bando.
Il progetto Dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all’Azienda agricola e alla cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima Associazione Culturale. L’Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo. Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi.