Commedia dell’arte, laboratori al Foro Boario

In collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca, con il sostegno del Comune di Lucca e di Lucca Foro Giovani, al Foro Boario, da oggi (15 luglio) al 31 si svolgerà per il sesto anno consecutivo,Officina Commedia dell’arte, il laboratorio internazionale di specializzazione per attori professionisti e con esperienza formativa in ambito teatrale sulla maschera e la commedia dell’arte, diretto dal regista e pedagogo Alessio Nardin (esperto internazionale di Commedia dell’arte e maschera), docente presso diverse scuole teatrali tra cui l’Accademia Teatrale Veneta. Responsabile organizzativo e docente Alessandro J. Bianchi ( esperto di Biomeccanica Teatrale e movimento scenico).
L’attività pluriennale del laboratorio che in questi anni ha visto partecipare più di 150 attori professionisti provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei ed extra europei (Germania, Spagna, Argentina).
“Il valore fondante e più importante di questo progetto – dice il direttore artistico Alessio Nardin- è il poter creare un ‘luogo’, non solo fisico, dove sia possibile lavorare continuativamente con la maschera. Così si potrà creare un gruppo di attori consapevoli ed esperti che si possano dedicare ad un teatro ‘espressionista’”.
Da questo laboratorio, infatti, nel tempo sono nati poi degli spettacoli fortunati che hanno avuto tournee in Italia e in tutto il mondo, ottenendo anche molti riconoscimenti.
Quest’anno gli allievi dello stage stanno studiando e affrontando attraverso la pratica attoriale i classici caratteri della Commedia dell’Arte (Arlecchino, Pantalone, Capitano, Zanni, Innamorati, ecc…), analizzandoli e sviluppandoli attraverso canovacci, lazzi ed improvvisazioni. Questo percorso è propedeutico ad un lavoro specifico sul teatro espressionista e sulle maschere grottesche.
Il laboratorio per il secondo anno si arricchisce di una preziosa e prestigiosa collaborazione con il Teatro del Giglio.
Il 30 luglio gli allievi/attori presenteranno un lavoro finale, frutto del laboratorio. Lo spettacolo, dopo il notevole successo dello scorso anno, si svolgerà con carattere itinerante nel centro storico di Lucca, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto. Gli attori inizieranno alle 17,30 partendo da Piazza San Michele, dove verranno presentate le prime scene, proseguendo poi per via Fillungo fino a Piazza dell’Anfiteatro. Un secondo gruppo partirà da San Martino , sulle mura presso Porta S. Pietro e poi in piazza grande.
Quest’anno durante Officina Commedia dell’Arte e in parallelo con il lavoro di formazione ci sarà la ripresa de Il Volpone di B. Jhonson, con un nuovo cast di attori per una tournè estiva che partirà il 3 agosto da Venezia.