Seminari e concerti all’oratorio degli Angeli custodi

17 luglio 2016 | 17:47
Share0
Seminari e concerti all’oratorio degli Angeli custodi

L’oratorio degli Angeli Custodi ospiterà nell’ultima settimana di luglio il Lucca International Festival & Summer Academy organizzato dalla Saint John’s University di New York in collaborazione con l’istituto diocesano Baralli. Tutto fa capo a Linda Wetherill Di Martino, flautista italo-americana, che ha indetto un concorso internazionale per strumentisti, direttori d’orchestra e compositori che in questi mesi hanno inviato in America il proprio curriculum.

I compositori hanno spedito anche una partitura e un file audio in formato mp3. I workshop di musica, composizione, improvvisazione e musica barocca, si svolgeranno dal 24 al 31 luglio, all’Oratorio di degli Angeli Custodi e la scuola Baralli: alle 10 si terrà la presentazione e discussione di partiture dei compositori presenti; alle 16 masterclasses strumentali, alle 21 i concerti nell’Oratorio. Il cartellone delle manifestazioni, a ingresso libero, prevede per lunedì (25 luglio) il concerto per violino ed elettronics con la partecipazione di Alessando Cazzato, violino e Paolo Geminiani, electronics che eseguiranno brani dello stesso Geminiani , Goffredo Petrassi , Elliott Carter e di Jao Pedro Oliveira, vincitore della settimo Concorso Counterpoint-Italy.com con il brano Magma per violino & band registrato.
Martedì 26 ci sarà il concerto dei primi assoluti del concorso di composizione con la partecipazione del percussionista Thierry Miroglio (docente al Conservatorio di Parigi) e della ballerina francese Sophia Jegou. In programma brani di Fernando Maglia, Thierry Miroglio, Alastair Greig e Gaetano Lorandi di Villa Verla.
Mercoledì 27 altro concerto di primi assoluti con brani di Sergei Patramansky, Alastair Greig , Alice Berni e una produzione della Fondazione Maeght con proiezione di Bruno Mantovani Le Grande Jeu eseguita da Thierry Miroglu, percussioni e Sophia Jegou, danza.
Giovedì 28 esecuzione alle 10,30 degli Etudes Canonici da parte degli studenti delle materclasses mentre alle 21,30 gli stessi studenti , assieme ai rispettivi docenti, eseguiranno brani di J.S Bach , Nicolò Paganini ,Alfred Shnittke , Bela Bartok, Sergei Prokofiev, Anton Webern, oltre all’esecuzione del brano Wanderlust del compositore Greg Caffrey.
Venerdì 29 serata con la partecipazione del violoncellista Dan Barrett, del clarinettista Tony Capula, del pianista Manuel Margot e della flautista Linda Di Martino. Sabato 30 serata dal titolo La Musica Bella con brani folkloristici per pianoforte, flauto ed elettronica. Domenica 31, alle 17,30, pomeriggio organizzato in collaborazione l’associazione Cluster di musica contemporanea e dal suo direttore artistico Girolamo Deraco, con la partecipazione dell’Etymos Ensemble.