Porte aperte a Palazzo Orsetti, il sindaco fa il Cicerone

19 luglio 2016 | 14:02
Share0
Porte aperte a Palazzo Orsetti, il sindaco fa il Cicerone

Si chiama Porte aperte a Palazzo Orsetti la nuova iniziativa voluta dal sindaco Alessandro Tambellini per favorire la conoscenza di uno dei maggiori palazzi storici lucchesi e al contempo avvicinare i cittadini alla vita delle istituzioni locali. Una volta al mese, di domenica, il palazzo Orsetti di via santa Giustina, sede attuale del Comune (del sindaco e della giunta, oltre che di una serie di uffici amministrativi), aprirà le sue porte per una visita che avrà come guida di eccezione il sindaco stesso.

“Nel corso di questi quattro anni – spiega Tambellini al riguardo – ho avuto modo di accompagnare ospiti, lucchesi e non solo, lungo le sale del piano monumentale del palazzo che fu dapprima la dimora della famiglia Diodati e successivamente degli Orsetti, dal 1964 una delle due sedi, insieme a palazzo Santini, degli organi di governo della città. Con questa piccola, ma credo significativa iniziativa, è mia intenzione far conoscere più da vicino ai cittadini che vorranno partecipare la storia di questo splendido palazzo e la vita amministrativa che qui si svolge”.
La prima visita a palazzo Orsetti in programma per domenica prossima (24 luglio) – con ritrovo alle 10 di fronte all’entrata del palazzo in via Santa Giustina – e promossa dalle pagine facebook del sindaco e del Comune durante lo scorso fine settimana, ha già visto le prime adesioni.
Per partecipare i cittadini interessati devono semplicemente scrivere una mail all’indirizzo sindaco@comune.lucca.it, confermando la propria presenza e indicando il numero delle persone che prenderanno parte all’iniziativa.
Per motivi organizzativi le visite domenicali a palazzo Orsetti si svolgeranno in gruppi di 15-20 persone: coloro che dovessero restare esclusi dal primo appuntamento saranno contattati per il secondo, che verrà messo in programma nel mese di agosto.
Alle visite, come ha spiegato il sindaco stesso dalle sue pagine facebook, saranno graditi cittadini di tutte le età, famiglie, ragazzi giovani e giovanissimi.
“Il mio intento è quello di avvicinare i cittadini alla vita delle istituzioni – aggiunge Tambellini – in un clima informale che possa essere adatto anche ai più giovani”.
A proposito delle visite a palazzo Orsetti, lo scorso mese di maggio il sindaco ha accompagnato lungo le sale del palazzo comunale una signora residente a Lucca esperta di arte contemporanea. Il giorno successivo la persona -che per il momento ha chiesto di restare nell’anonimato- ha scritto una mail al sindaco ringraziandolo “del tempo che ci ha dedicato ieri e della visita a palazzo Orsetti” e offrendo un proprio contributo personale di 1.000 euro per il restauro agli arredi del palazzo. “Un gesto significativo – commenta il sindaco – che merita di essere menzionato”.