Lucca Comics, Zerocalcare firma il manifesto dei 50 anni

21 luglio 2016 | 10:32
Share0
Lucca Comics, Zerocalcare firma il manifesto dei 50 anni
Lucca Comics, Zerocalcare firma il manifesto dei 50 anni
Lucca Comics, Zerocalcare firma il manifesto dei 50 anni
Lucca Comics, Zerocalcare firma il manifesto dei 50 anni
Lucca Comics, Zerocalcare firma il manifesto dei 50 anni
Lucca Comics, Zerocalcare firma il manifesto dei 50 anni

Nozze d’oro con i Comics. Rombano già i motori per l’edizione numero 50 della manifestazione più importante di Lucca. Ed ecco che, in piena estate, a tre mesi dall’evento arrivano le prime indiscrezioni di una macchina che sta già iniziando ad entrare a pieno regime. Con tante novità per l’edizione 2016, che ha visto il suo primo atto simbolico con la scopertura del manifesto, quest’anno affidato a Zerocalcare e che rappresenta, che ha detto il direttore Renato Genovese, “una scanzonata controsupereroina”: in bianco e nero, con la torre delle ore tatuata sul petto e gli accessori in oro, unico elemento di colore del manifesto, proprio a ricordare il cinquantenario della manifestazione.

Che quest’anno sarà in versione maxi. Cinque giorni (dal 28 ottobre all’1 novembre) con la consueta anticipazione rappresentata dalle mostre a Palazzo Ducale che apriranno il 15 novembre. Quanto alle novità si gioca tutto sul “gold”, sulle nozze d’oro appunto. A partire da un golden globe, una struttura che occuperà una delle piazze principali della città e a cui si accederà tramite un corridoio di statue che rappresenteranno cinquant’anni di personaggi del fumetto. E ancora: un francobollo celebrativo concesso dal ministero delle attività produttive e un possibile allargamento delle piazze occupate dagli stand, sempre in accordo con gli espositori.
Rimane intatta, invece, la logistica: confermato il “ticket cap”, con il limite alla vendita di 80mila tagliandi al giorno ed il prezzo differenziato (dai 16 euro del primo giorno ai 20 euro della giornata di sabato, quella con maggiore afflusso). Confermata la “prevendita spinta” dopo che l’anno scorso i biglietti venduti prima della manifestazione sono triplicati rispetto all’anno precedente passando da 50mila a 150mila. E ci sarà anche una agevolazione per chi già l’anno scorso ha scelto il meccanismo “salta la fila” ovvero l’invio a casa di biglietto e braccialetto: uno sconto di 2 euro sulle spese di spedizione. Il tutto per incentivare chi verrà a Lucca ad evitare le code alle biglietterie per immergersi immediatamente nel mondo dei padiglioni del fumetto e del gioco intelligente.
Lucca Comics and Games 2016 peraltro da quest’anno si può fregiare a pieno diritto anche della continuità con il passato. Merito dell’accordo con Immagine, che ha conferito al Comune il suo patrimonio legato al fumetto, il marchio dello Yellow Kid e, in qualche modo, anche la storicità di quella prima manifestazione che vide la luce a Lucca in piazza San Michele nel lontano 1966. Un accordo che è stato concluso grazie alla mediazione del sindaco con Rinaldo Traini e che, negli obiettivi, dovrebbe dare nuova linfa anche al museo del fumetto. “E’ importante – dice il presidente di Lucca Comics and Games Francesco Caredio dopo i saluti istituzionali del sindaco e di Renato Bonturi – che tutto questo sia avvenuto nell’anno del cinquantenario, che noi vogliamo celebrare nel migliore dei modi. Con grandi ospiti, grandi eventi e novità a tutto tondo. Dal punto di vista logistico, invece, ricalcheremo quella che è stata l’organizzazione dell’anno scorso. Tendiamo ad allargarci ulteriormente in città, dove abbiamo “prenotato” tutte le piazze dove e possibile installare degli stand. Siamo a buon punto e tenteremo di accontentare tutti. Il campo Balilla resterà, per quest’anno, il fulcro dei Games che si consolideranno anche nell’area di porta San Donato. Per garantire la migliore fruibilità degli stand, inoltre, per due giorni, il sabato e la domenica, allungheremo l’orario di apertura fino alle 20. Insomma, se l’anno scorso la manifestazione è stata la migliore di sempre per il prossimo anno ci dovremo inventare un termine ancora più entusiastico”.
Tocca a Genovese, invece, entrare nel dettaglio della manifestazione. “Essere ancorati alla tradizione – dice – non significa voler essere ancorati al passato. Noi facciamo un evento a tutto tondo di cultura pop, che non è solo fumetto e gioco, visto che il crossover è vivissimo nel nostro settore”. Passato e futuro si fondono anche nel manifesto di Zerocalcare: “Ritorniamo al bianco e nero – dice Genovese – che ha caratterizzato il fumetto fino dalla sua nascita. Siamo contenti di questa collaborazione con Zerocalcare che ha creato questa immagine di una ragazza che porta addosso i simboli di Lucca e che ha tatuate sulle braccia delle strisce di fuetti. Una scanzonata controsupereroina che fa parte della nostra cultura e di noi. Per il resto il manifesto è tutto scritto a mano con la grafia di Zerocalcare, trasformata in font tipografico”. Un omaggio a un artista che nel 2015 con Kobane Calling è stato candidato anche al premio Strega e che ricalca un po’ l’esperienza degli anni Settanta di un genio del fumetto come Andrea Pazienza.
Il resto è novità immaginifica: “Tutto sarà giocato sul gold – dice ancora Genovese – a partire dal Golden Globe, questa cupola geodetica che rappresenterà un gioiello incastonato nel gioiello che è la città di Lucca. Con un ingresso di statue che rappresenterà i personaggi delle ultime sei decadi del fumetto. Una cosa molto ambiziosa che permetterà una fruizione anche dal punto di vista emozionale con all’interno un’esperienza audio e video che narrerà una storia. Che sarà anche la storia della manifestazione di come ci immaginiamo che sarà nel 2066”. Una manifestazione, insomma, sempre più grande, punto di riferimento a livello internazionale e che, oltre all’indotto, secondo quanto studiato anche dalla Imt, è in grado di produrre anche un movimento di turismo di ritorno molto importante.
Quanto ai contenuti culturali anche Genovese sottolinea l’importanza della pace raggiunta con Immagine: “Non solo per lo Yellow Kid – dice – di cui presumibilmente faremo un premio. Ma per il valore più che altro simbolico della continuità con la manifestazione nata nel 1966. La città, insomma, si riappropria a 360 gradi di quello che è il suo e il nostro passato”.
Della logistica parla il vicedirettore, Emanuele Vietina: “Quello che non potevamo allargare nello spazio – spiego – lo allarghiamo nel tempo, con la manifestazione che durerà cinque giorni, e sarà così anche nel 2017. Abbiamo mantenuto il limite delle 80mila presenze giornaliere così come il limite all’ingresso nei padiglioni. Rimane anche il prezzo variabile, dai 16 euro del primo giorno, ai 18 euro della domenica e del lunedì, ai 20 euro del sabato, giornata di maggiore afflusso”. Vietina punta molto sulla prevendita: “Abbiamo triplicato in un anno il risultato della prevendita, da 50mila a 150mila biglietti. Vogliamo per questo lavorare in questo senso, e lo facciamo anche abbassando il prezzo di spedizione per i 30mila che hanno scelto l’anno scorso la formula Saltalafila”.
Sarà, comunque, un anno a cinque stelle anche per gli eventi: “Ci saranno – spiega Vietina – come di consueto grandi mostre a Palazzo Ducale, con artisti come l’americano Frank Cho o il nostrano Casty, l’illustratore Benjamin Chaud per Lucca Junior e per i Games il grande Tony Di Terlizzi”. Infine solo un cenno ai Game: Celebreremo ancora Terry Brooks (lascerà l’impronta delle sue mani sulla Walk of Fame, ndr) ma soprattutto ospiteremo la prima nazionale del nuovo lungometraggio di One Piece che, ironia della sorte, in tema con la nostra manifestazione si chiamerà Gold”.
Soddisfazione arriva dalle categorie economiche. Ademaro Cordoni, presidente di Confcommercio, parla di “grande successo di un evento – dice – che appassiona anche gli addetti di bar e ristoranti che ogni anno si travestono in tema. Dal canto nostro abbiamo chiesto di allargare la manifestazione a tutta la città, perché tutte le zone possano esserne beneficiate, in particolare piazza Santa Maria”. Per Valentina Cesaretti di Confesercenti Lucca Comics and Games rappresenta un evento che permette di lavorare “anche al di là della stagione estiva – dice la direttrice dell’associazione di categoria – Gli stessi operatori si sono ormai messi nello spirito dei Comics e si sentono investti in pieno della importanza dell’evento. Lucca, d’altronde, è una città di qualità e che attira turismo di qualità. E i Comics sono il miglior biglietto da visita per la nostra realtà”.
“Tutto funziona – chiosa Vietina – se la manifestazione funziona per gli espositori. Le location, insomma, devono funzionale per gli investitori e per una corretta esperienza da parte loro. In questo senso il nostro convention center naturale è il centro storico di Lucca. E i publisher, sempre di più, cercano la città e le sue caratteristiche monumentali per lanciare i loro prodotti. D’altronde, come diceva Oscar Wilde, la tradizione in fondo è una innovazione ben riuscita”.

L’evento nel dettaglio
Il programma è stato presentato questa mattina dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, dal consigliere della Provincia di Lucca Renato Bonturi, dal presidente di Lucca Comics & Games Francesco Caredio, dal direttore e dal vice direttore della società rispettivamente Renato Genovese e Emanuele Vietina insieme al presidente di Confcomercio Lucca e Massa Carrara Ademaro Cordoni e da Valentina Cesaretti, direttrice di Confesercenti. Presenti anche i coordinatori delle diverse aree del festival: Giovanni Russo, Gianluca Del Carlo, Sarah Genovese, Francesco Niccolai e Gabriele Cenni.

Il manifesto
Prezioso è il manifesto dell’edizione 2016, realizzato da Zerocalcare. Il popolare autore della Profezia dell’Armadillo, di Un polpo alla gola e del recentissimo Kobane Calling, ha creato un’immagine di forte impatto emozionale, una nuova scanzonata supereroina corredata di un armamentario dorato, mentre mima con una mano il numero 5 e con l’altra lo zero, a comporre il numero 50, come gli anni del fumetto a Lucca, in una posa che diventerà sicuramente virale tra i visitatori della manifestazione. Ma è anche lo zero simbolo di Ok e forse anche abbreviazione di Zerocalcare, che ha saputo unire la tradizione dei manifesti puramente disegnati nero su bianco, alla modernità del soggetto e della sua espressività. A Zerocalcare, ospite durante la manifestazione, sarà anche dedicata una mostra a Palazzo Ducale, in cui si potranno ammirare le tavole originali delle sue storie più popolari, dal blog ai graphic novel, e anche i suoi primi lavori underground.

Le nozze d’oro con il fumetto
Correva l’anno 1966 e Lucca ospitava per la prima volta il Salone dei Comics: sono passati cinquant’anni e la storia della manifestazione si è arricchita di molti capitoli e di momenti di maggiore o minore splendore, fino a diventare l’evento atteso ogni anno da centinaia di migliaia di persone in tutta Italia. Lucca Comics & Games vuole celebrare questi cinquant’anni, partendo dal 1966 ma senza dimenticare altre annate di svolta, come la nascita di Lucca Games nel 1993, la decisione di concentrarsi su un unico evento annuale abolendo la tappa primaverile, il ritorno nel centro storico dieci anni fa.
Per questo importante anniversario è in preparazione una serie di iniziative improntate non alla pura autocelebrazione, ma a scrivere un nuovo capitolo di questa storia. Tra queste spicca il Golden Globe, una cupola geodetica dorata al cui interno si potrà vivere una vera Lucca Experience ripercorrendo la cavalcata di questi cinquant’anni e ammirare la Walk of Fame, ovvero le impronte delle mani lasciate dai grandi del fumetto e dell’intrattenimento intelligente, che diventeranno presto la via dei Comics, un vero e proprio percorso sulle Mura, senza paragoni in Europa.
Ma naturalmente sono molte le iniziative per festeggiare le nozze d’oro tra Lucca e il fumetto, come per esempio il francobollo commemorativo delle Poste Italiane, e il Golden Pass, ovvero la possibilità per 50visitatori di ricevere un abbonamento gratuito a vita a Lucca Comics & Games. Nelle prossime settimane sveleremo il programma dettagliato.

Yellow Kid torna a casa
In occasione del cinquantenario, il Comune di Lucca accoglie il ragazzo simbolo del Salone Internazionale dei Comics, del cinema d’animazione e dell’illustrazione, grazie all’accordo siglato con il centro di studi iconografici Immagine. La festa per le nozze d’oro tra Lucca e il fumetto è anche l’occasione per ricomporre in un unico libro i capitoli di una storia affascinante, quella che inizia nel 1966 con il Salone Internazionale dei Comics, del cinema d’animazione e dell’illustrazione e che vivrà il suo nuovo episodio il prossimo autunno. Il centro di studi iconografici Immagine, con una atto di conferimento accolto dalla giunta comunale di Lucca lo scorso 10 giugno, ha ceduto alla città tutto il proprio patrimonio culturale, fatto di manifesti, documenti d’archivio e dei diritti del mitico Yellow Kid, perché lo conservi e lo valorizzi tramite il Museo del Fumetto. L’operazione si è concretizzata durante Collezionando 2016 a opera di Rinaldo Traini, direttore di quel Salone dei Comics, del direttore di Lucca Comics & Games Renato Genovese e del presidente di Lucca Comics & Games Srl Francesco Caredio.
Il centro Immagine ha infatti organizzato il Salone dei Comics assieme al Comune di Lucca fino al 1994. Nel 1988 fu varato l’ente autonomo Max Massimino Garnier, dal nome di un apprezzato produttore e autore di cinema d’animazione, di cui facevano parte sia Immagine che il Comune di Lucca e a cui fu demandato il compito di organizzare la manifestazione. Nel 1994 le strade di Immagine e di Lucca si divisero e Immagine tornò in possesso del proprio patrimonio e dei marchi e continuò a organizzare il Salone a Roma, fino al 2005, mentre il Comune di Lucca, prima tramite l’Ente Garnier prima, poi direttamente, proseguì nell’organizzazione di quella che fu battezzata Lucca Comics. Nel 2000, infine, nacque Lucca Comics & Games su progetto di Renato Genovese che da allora l’ha diretta anche quando è nata la società Lucca Comics & Games Srl (nel 2004), trasferendo, inoltre, il Festival nel centro storico nel 2006, giusto dieci anni fa. Si riallaccia così il filo della storia, una storia avventurosa come i mille e più eroi di carta che in questi cinquant’anni abbiamo seguito tra le pagine dei fumetti comprati in città, e che non poteva che trovare proprio in questa edizione speciale un nuovo inizio.

La logistica per migliorare ancora
Quella dello scorso anno è stata, a detta di tutti, “l’edizione migliore di sempre”, per offerta culturale e commerciale ma soprattutto per l’esperienza che i visitatori hanno potuto vivere: più spazio all’interno dei padiglioni, grazie ai corridoi più ampi, più tempo per visitare gli stand, grazie all’apertura prolungata il sabato, meno ressa per le vie del centro, grazie, tra l’altro, a una migliore distribuzione dei padiglioni in città e soprattutto al tetto giornaliero ai biglietti venduti. Tutti questi accorgimenti, compreso dunque il tetto giornaliero di 80mila biglietti, saranno adottati anche quest’anno, per garantire – proprio in occasione dell’edizione del Cinquantenario – un’altra esperienza memorabile.
I biglietti e gli abbonamenti, con una prevendita online ulteriormente semplificata e veloce, continueranno ad avere un prezzo variabile a seconda dei giorni prescelti, e resteranno gratuite tutte le attività sulle Mura, ma anche le sale incontri in centro storico, la Self Area e la Comics Artists Area, le sale cinematografiche, le mostre a Palazzo Ducale.
Nelle giornate di sabato 29 e lunedì 31 ottobre, i padiglioni resteranno aperti fino alle 20, per consentire al pubblico di visitare meglio gli stand preferiti, nel tentativo di offrire più possibilità di orari di partenza a chi utilizza il treno per raggiungere e lasciare la manifestazione.
La rete di trasporti ad hoc pensati per la manifestazione è stato uno dei fiori all’occhiello della scorsa edizione, e anche quest’anno torneranno i bus speciali, le navette, gli shuttle e anche particolari iniziative di car sharing.
La cortina delle Mura ospiterà ancora più stand e possibilità di intrattenimento, allargandosi verso il Real Collegio, e si amplierà e si definirà ulteriormente il nuovo polo nato lo scorso anno tra il baluardo San Donato e piazzale Verdi, legato al videogioco e alla musica. Infine sono previste attività no-stop dedicate agli YouTuber e al loro giovanissimo pubblico, assieme a interessantissime attività nel settore dell’automotive.
Sono confermate inoltre le grandi media partnership che Lucca Comics & Games ha stretto a livello nazionale, a partire da quella con Rai Radio 2, radio ufficiale della manifestazione anche quest’anno di stanza nel Museo della Zecca (di fronte al palco principale), per proseguire con quelle storiche con Sky, Eduesse e Badtaste. E anche quest’anno ci sarà anche un angolo di Lucca Comics & Games nelle Librerie Feltrinelli di tutta Italia.

Il fumetto protagonista (da cinquant’anni)
Lucca e il fumetto camminano insieme da mezzo secolo, senza cedimenti o incertezze. Assieme agli amici autori e agli amici espositori abbiamo in questi anni costruito un appuntamento che ha avvicinato migliaia di nuovi lettori alla nona arte, e abbiamo contribuito a far breccia nelle librerie e sui mezzi di comunicazione: se oggi il fumetto è considerato degno di competere sugli scaffali e in televisione con la narrativa e la saggistica, un piccolo merito è anche di Lucca Comics & Games, dei suoi protagonisti, del suo pubblico.
Un esempio lampante di tutto ciò è proprio Zerocalcare, l’autore del manifesto 2016: premiato a Lucca nel 2012 con il Gran Guinigi e nel 2015 con il Premio Speciale Feltrinelli, è diventato in pochi anni l’icona di un universo culturale non più considerato di nicchia o sotterraneo, bensì estremamente contemporaneo e capace di parlare con un linguaggio moderno a un pubblico vastissimo.
Ma il settore Comics proporrà quest’anno anche altri esempi di questa evoluzione. A partire dall’americano Frank Cho, che dopo aver creato la mitica serie di Liberty Meadows ha portato a nuove vette i personaggi Marvel. Proseguendo poi con Joan Cornellà, un vero e proprio caso letterario e di costume in Spagna: discusso e discutibile, irriverente e smaliziato, il suo lavoro rielabora in chiave pop fintamente infantile tematiche corrosive e disturbanti, ma che ci toccano in profondità con uno stile unico e immediato. Infine, un big delle matite di casa nostra, Casty, che dopo aver accompagnato i lettori di Cattivik e Lupo Alberto, da anni è diventato una delle firme più originali e riconoscibili di Topolino.
A ciascuno di questi maestri sarà dedicata una mostra personale a Palazzo Ducale, come sempre a ingresso gratuito.

Dentro l’universo Games, rotta verso il fantastico
Lucca Games è parte integrante della storia dell’evento. Cinquant’anni fa il fumetto sbarcò a Lucca, ma se la manifestazione ha incontrato il successo in quest’ultimo tratto di strada è anche grazie all’intuizione, nel 1993, di Renato Genovese che intravvide le affinità tra i mondi della nona arte e del gioco da tavolo, dell’illustrazione fantasy e delle miniature. E quello che per anni è stato un unico padiglione ai piedi delle Mura, il mitico Carducci tappa obbligata per decine di migliaia di visitatori, oggi è un universo in continua espansione, un big-bang che coinvolge tutto il centro storico, dalle sale incontri dove ascoltare gli ospiti, ai baluardi dove poter girovagare per The Citadel o giocare di ruolo dal vivo, al nuovo polo San Donato, in piazzale Verdi, nato lo scorso anno per dare ulteriore spazio e visibilità al mondo del videogioco, che a Lucca trova una declinazione originale e irriproducibile in altre città. E naturalmente, il Carducci è sempre lì, coi suoi 12mila metri quadrati per tutti i principali editori del gioco da tavolo e della narrativa fantasy e sci-fi del panorama nazionale.
I tre Guest of Honor di Lucca Games sono tre veri giganti a livello internazionale: Tony DiTerlizzi, illustratore amatissimo dai giocatori di Dungeons&Dragons e di Magic, al quale sarà dedicata una mostra personale a Palazzo Ducale; Brandon Sanderson, “erede” di Robert Jordan e della tradizione della letteratura fantasy classica; Antoine Bauza, uno degli autori di giochi più interessanti del momento, vincitore del Gioco dell’Anno 2014 con il gioco da tavolo dedicato al Piccolo Principe. Infine, un gradito e atteso ritorno: quello di Terry Brooks, che viene a imporre le mani per la nostra Walk of Fame, in un momento in cui la sua Shannara una delle più lette e conosciute saghe fantastiche di tutti i tempi, diventa oggi una grande property celebrata dai maggiori broadcaster.

One Piece Gold in anteprima nazionale
Koch Media Italia sceglie Lucca Comics & Games per presentare agli appassionati del manga più venduto di sempre il nuovo lungometraggio di One Piece. Un’anteprima nazionale per un’avventura totalmente inedita che vedrà Luffy e la sua ciurma approdare a Gran Tesoro; la più grande città dell’intrattenimento, dove le persone più ricche del mondo si ritrovano per giocare ed assistere a incredibili show, è solo all’apparenza una realtà paradisiaca e si rivelerà ben presto un posto davvero inquietante. La Ciurma del Cappello di Paglia rischierà la vita per fuggire da questo luogo spaventoso e dal terribile Gild Tesoro.
“È con immenso piacere ed orgoglio che annunciamo oggi la distribuzione di One Piece Gold – il film da parte di Koch Media – commenta Umberto Bettini, country manager di  Koch Media Italia – Quale occasione migliore di Lucca Comics & Games, patria indiscussa a livello internazionale, del fumetto e dell’animazione soprattutto di stampo giapponese per portare all’attenzione del grande pubblico questa incredibile pellicola? Siamo davvero onorati di essere i pionieri nella diffusione cinematografica di quello che, a tutti gli effetti, può essere definito un fenomeno a livello planetario. Sono sicuro che il pubblico di Lucca Comics & Games apprezzerà molto questa iniziativa e speriamo ci supporti con il suo entusiasmo in tutto il percorso di lancio di One Piece gold – Il Film”.
La pellicola approderà nelle sale cinematografiche solo il 24 novembre, ma per il pubblico di Lucca l’appuntamento per l’esclusiva anteprima è sugli schermi di Lucca Movie.

Con Lucca Junior riapre le porte il Family Palace
Il Family Palace è ormai da tre anni la tappa obbligata per i più piccoli e per le famiglie, che trovano all’interno le proposte più adatte a loro, i giochi più intriganti, i workshop e i laboratori per le scuole, le più belle storie raccontate e le più simpatiche performance teatrali. Il tutto, come sempre, a ingresso gratuito.
Tutto questo è il mondo di Lucca Junior, che quest’anno festeggia il concorso per illustratori e fumettisti giunto alla sua decima edizione. Per celebrare questo traguardo, il tema scelto è Dieci, come…. Dieci, come le dita delle mani e dei piedi, come un ottimo voto preso a scuola, come il numero che viene dopo il nove, come il fantasista nel calcio… e come decine e decine di altre cose che gli artisti che decideranno di partecipare al concorso sono invitati a pensare e realizzare graficamente. I migliori saranno esposti in mostra al Real Collegio, nei giorni della manifestazione.
E a proposito di illustrazione, quest’anno a Lucca Junior sbarca l’illustratore francese del momento: Benjamin Chaud, con le sue divertenti tavole affollate di personaggi indimenticabili e buffi animali, che saranno in mostra a Palazzo Ducale insieme ai suoi schizzi e bozzetti. Insieme a lui, ospite di Lucca Junior con incontri e laboratori, anche lo scrittore Davide Calì, con cui Chaud ha condiviso la creazione dei divertentissimi libri Non ho fatto i compiti perché…, Sono arrivato in ritardo perché… e La verità sulle mie incredibili vacanze… editi da Rizzoli.

La grinta al femminile sul palco di Music & Cosplay
Sabato 29 e domenica 30 il palco di Lucca Comics & Games (anche quest’anno sul baluardo San Donato), si tingerà di rosa. Ma sarà un rosa forte, aggressivo ed energetico, perché davanti alle migliaia di fan di Music & Cosplay saliranno Cristina D’Avena e le Band Maid. Dopo essere stata protagonista nella passata edizione con uno spettacolo pensato apposta per il nostro pubblico, e dopo essere stata ospite d’onore all’ultima edizione del Festival di Sanremo, Cristina D’Avena sta riempiendo le piazze e le arene di mezza Italia con il suo Semplicemente Cristina Summer Tour (la prossima tappa è proprio in Toscana, domenica 24 luglio, al teatro La Versiliana); a Lucca 2016, Cristina ci stupirà ancora con la sua voglia di cantare e di farci sognare, in uno show inedito, e soprattutto con un’iniziativa editoriale e musicale in collaborazione con Rai Com, che consentirà anche uno sconto sul biglietto d’ingresso ai padiglioni. Il concerto delle Band Maid sarà invece un’anteprima nazionale assoluta. Il gruppo di Tokyo, formato da cinque ragazze vestite da cameriere di un maid cafè alla giapponese, ha ottenuto fin dalla sua formazione un successo lampo in patria, per le sonorità calde e agguerrite, in netto contrasto con l’apparenza dolce e remissiva della maid. Insomma, due serate imperdibili, in un programma che nasconde ancora molte sorprese.

Cartoon Music Contest, atto terzo
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna per il terzo anno consecutivo il Cartoon Music Contest. Le cartoon cover band di tutta Italia si sfideranno a colpi di sigle per conquistare la possibilità di salire sul palco più ambito: quello di Lucca Comics & Games. Tra tutte le iscrizioni pervenute verranno selezionate quattro band finaliste che si esibiranno sul palco del Music & Cosplay e concorreranno per la vittoria finale davanti ad una giuria di qualità. Questo fenomeno ormai consolidato vedrà tra i partner Rai Gulp, Rai Com, Radio Bruno, Scorpion Bay e Mei. In palio come sempre ci sarà la possibilità di esibirsi per un intero concerto durante l’edizione 2017 della manifestazione, oltre ai premi che verranno comunicati a settembre insieme ai nomi dei giurati. Al Cartoon Music Contest 2016 potranno iscriversi le band di tutta Italia seguendo le indicazioni del bando su www.luccacomicsandgames.com. Tra tutte le candidature pervenute, la giuria di qualità di Lucca Comics & Games selezionerà le finaliste, alle quali sarà data l’opportunità di esibirsi sul palco di Lucca nei giorni nella manifestazione e di concorrere per la vittoria finale. La band vincitrice conquisterà anche l’opportunità di suonare per un intero concerto all’edizione 2017 di Lucca Comics & Games, come è successo ai Gops – Game Over Press Start, vincitori dell’edizione 2015.

Japan Town: passaggio (obbligato) a est
Japan Town è diventata a Lucca Comics & Games una tappa obbligata per tutti gli amanti del Giappone e della sua cultura, in tutte le forme. Anche quest’anno le attese non andranno deluse, perché la zona nord est del centro storico lucchese sarà un concentrato di padiglioni, eventi, colore e opportunità, all’insegna del Sol Levante. Tra le novità 2016 la Japan Academy, in sala Canova, dove saranno inserite le realtà di formazione didattica e tecnica (come scuole e fornitori di materiali tecnici ad hoc). Sempre davanti alla sala Canova sarà dato più spazio alle realtà di gioco e associazionismo. Il padiglione San Francesco sarà interamente dedicato ai grandi editori di statue e kit, mentre in San Franceschetto (a lato alla chiesa) troverà più spazio l’area Nkgc e di tutto il mondo del modellismo dei kit in resina. Infine, si rinnova la collaborazione con l’ambasciata del Giappone che porterà alcuni graditi ospiti per esibizioni e incontri. E le sorprese naturalmente sono appena incominciate.