Dieci storie proprio così, al Summer teatro e provocazione

Anche il teatro sbarca al Summer Festival. Domani (24 luglio), nell’ambito della diciannovesima edizione, andrà in scena, alle ore 21, in piazza Napoleone, Dieci storie proprio così, lo spettacolo – scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano che cura anche la regia che racconta di vittime innocenti della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, di responsabilità individuali e collettive, di connivenze istituzionali e di taciti consensi.
In scena il coraggio espresso da associazioni di ragazzi caparbi, la tenacia dei parenti delle vittime e di tutti gli italiani che fanno dell’impegno un diritto inalienabile. Le storie si intrecciano tra loro in un affresco corale, carico di energia vitale. Protagonisti sono eroi conosciuti come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Don Giuseppe Diana, Giancarlo Siani, Peppino Impastato e meno conosciuti come Annalisa Durante, Federico Del Prete, Silvia Ruotolo.
Dieci storie proprio così è una ragionata provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire. Lo spettacolo, che nasce come opera-dibattito sulla legalità partendo dalle esperienze della regione Campania (stagione 2011 Educational/Progetti speciali del Teatro di San Carlo di Napoli), si è arricchito, in una nuova veste drammaturgica, delle storie di dolore e riscatto della Sicilia e del Lazio, affrontando anche temi legati all’espansione delle mafie all’estero e a Mafia Capitale.
Sul palco, con musiche dal vivo di Tommaso Di Giulio alle chitarre e Paolo Volpini alla batteria, giovani attori professionisti, tra cui anche Alessio Vassallo, il famoso Mimì de Il giovane Montalbano e interprete, con Beppe Fiorello, del film per la televisione sulla storia di Graziella Campagna.
Dal 2017, verrà presentata un’ulteriore evoluzione narrativa dello spettacolo con l’approfondimento dei legami tra ‘Ndrangheta calabrese, Lombardia e traffici internazionali. Lo spettacolo debutterà a gennaio al Piccolo di Milano.
Dieci storie proprio così è parte integrante del Palcoscenico della legalità, un progetto sperimentale di collaborazione tra teatri, istituti penitenziari, scuole e società civile, ed è promosso da The CO2 Crisis Opportunity Onlus con Libera, Fondazione Pol.i.s., Fondazione Silvia Ruotolo, Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Centro Studi Paolo Borsellino e con il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Con il sostegno della Fondazione con il Sud, della Società Italiana degli Autori ed Editori, Miur e Fondazione Terzo Pilastro.
Lo spettacolo ed è andato in scena lo scorso 21 marzo al Teatro Argentina di Roma in occasione della XXI Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera; al Teatro del Lido di Ostia, al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Biondo di Palermo.