Al via il festival “Virtuoso & Belcanto”

25 luglio 2016 | 13:40
Share0
Al via il festival “Virtuoso & Belcanto”

Da domani (26 luglio) al 6 agosto 135 giovani musicisti provenienti da 32 paesi del mondo saranno a Lucca per la prima edizione del festival Virtuoso & Belcanto. Il festival si compone di masterclass con famosi maestri internazionali – generosamente ospitate dall’istituto musicale Luigi Boccherini – tre concorsi riservati agli studenti iscritti e un nutrito programma concertistico, con concerti degli artisti ospiti e dei giovani musicisti. Il programma concertistico prevede molti concerti, tutti di grande livello internazionale, occasioni uniche per ascoltare grandi musicisti per la prima volta in Toscana. La prima settimana di festival prevede 6 appuntamenti da domani al 31 luglio.

Domani (26 luglio) alle 19 si terrà il concerto inaugurale del Festival alla cannoniera dell’Orto Botanico, un luogo unico per un’esperienza unica: quella di ascoltare, gratuitamente e per la prima volta a Lucca, il grande violinista austriaco Benjamin Schmid, nominato come uno dei più grandi violinisti del ventesimo secolo. Si esibirà in duo con Ariane Haering in un bellissimo programma comprendente il Rondò in si min. op.70 di Schubert, la Fantasia in do di R.Schumann, tre capricci di Paganini arrangiati da Schumann per violino e pianoforte e il Gran Duo Concertante di Liszt.
Giovedì (28 luglio) alle 19, presso la nuova sede di Mmad in via San Donnino 17, il primo concerto dei giovani musicisti ospiti del Festival e provenienti da tutto il mondo. Una serata da trascorrere in compagnia assaporando virtuosismi e melodie sulle note classiche di Bach, Paganini, Ysaÿe e altri compositori. Ingresso libero con degustazione di birre artigianali.
Venerdì 29 luglio dalle 9,30 presso il foyer del teatro del Giglio avrà luogo il primo dei tre concorsi riservati ai partecipanti dei corsi di perfezionamento: il concorso di violino dedicato a Paganini. Alcuni fra i talenti internazionali più brillanti, le future star della musica classica, si confronteranno sotto l’occhio attento di una prestigiosa giuria internazionale. Ingresso libero per tutti.
Lo stesso giorno alle 21,30 il Trio Voces Intimae, ensemble di residenza del Festival, si esibirà nell’ambito della stagione Il canto degli alberi presso l’orto botanico. Voces Intimae eseguirà i Phantasiastücke op.88 di Schumann e il Trio in re minore di Mendelssohn.
Sabato 30 luglio alle 18,30 un concerto da non perdere di maestri e giovani musicisti del festival nei luoghi incantati di Palazzo Pfanner con i suoi splendidi giardini. Fra le altre cose saranno eseguiti: l’Ottetto di Mendelsshon, la Sonata a 4 numero 1 di Rossini, il II Divertimento di Luigi Boccherini ed il Trio di Weber. Grande musica in un posto unico.
Domenica (31 luglio) alle 19 un vero e proprio evento: sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza S. Michele, in collaborazione con la manifestazione Extra Lucca Summer edition, l’Orchestra norvegese 1B1, l’altro ensemble di residenza del Festival, insieme ai migliori studenti, si esibirà in un concerto pubblico con un magnifico programma comprendente il sesto Concerto Brandeburghese di Bach (fra i solisti i violisti Paul Cortese e Lars Anders Tomter), il preludio e fuga per 18 strumenti ad arco di Britten ed i Crisantemi del nostro Giacomo Puccini. Un omaggio del Festival Virtuoso & Belcanto alla città.
Il programma completo e la modalità di accesso ai concerti sono consultabili sul sito: www.virtuoso.events