Installazioni e mostre: Cartasia “invade” la città

25 luglio 2016 | 12:12
Share0
Installazioni e mostre: Cartasia “invade” la città
Installazioni e mostre: Cartasia “invade” la città
Installazioni e mostre: Cartasia “invade” la città
Installazioni e mostre: Cartasia “invade” la città
Installazioni e mostre: Cartasia “invade” la città
Installazioni e mostre: Cartasia “invade” la città

La nuova Cavallerizza di piazzale Verdi, in questi giorni, ospita un vivace laboratorio d’eccezione: quello degli artisti internazionali selezionati per realizzare le opere di Cartasia, la biennale d’arte contemporanea dedicata alla paper art e – novità di questa edizione – agli oggetti di design realizzati con la carta. Un materiale che ha in Lucca la sua capitale mondiale, come ha tenuto a precisare Emiliano Galigani, direttore generale dell’evento che animerà il centro storico con installazioni a cielo aperto e mostre indoor dal 31 luglio al 10 settembre: “Questa città – ha detto – ha una tradizione nella lavorazione della carta che parte dal medioevo e che l’ha portata, nel tempo, a rappresentare uno dei maggiori poli di produzione industriale della carta. Ma non solo: con Cartasia si dimostra città capace di cogliere le potenzialità creative di questo materiale. La carta è il futuro e ha il potere quasi magico di trasformare Lucca nel luogo dello stupore”.

A presentare il programma dell’ottava edizione dell’evento promosso da Metropolis in collaborazione con Fondazione Arkad e Prismanet, anche il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore alle attività produttive e al turismo Giovanni Lemucchi, che hanno espresso il loro apprezzamento per questa opportunità di vita culturale cittadina in un momento dell’anno, il mese di agosto, che ne è generalmente carente. “Le opere che verranno poste nei più importanti spazi aperti del centro storico potranno risultare anche contradditorie rispetto al contesto e potranno far discutere – afferma il sindaco – ma è anche questo lo stimolo che compete all’arte contemporanea, che ha il compito di raccontare il presente con mezzi nuovi. Cartasia è occasione di qualità e di apertura ai contesti internazionali”.
Confini e prospettive è il tema sul quale gli oltre 400 artisti che hanno partecipato al bando di Cartasia sono stati chiamati a esprimersi. Di loro, sei autori internazionali sono stati selezionati per le opere outdoor. Sono la canadese Laurence Vallieres, gli americani Michael Stutz e Mykl Wells, la tedesca Heike Schaefer e gli italiani Giulio Biazzi e Antonio Bagni. Sarà suggestivo vedere le loro opere nelle piazze di San Michele, Napoleone, del Giglio, San Pietro Somaldi, Cittadella, del Salvatore, piazzale Arrigoni; ma anche nelle vicinanze di porta San Gervasio, porta Santa Maria, via Nuova e all’esterno della Cavallerizza.
Ci saranno poi due mostre indoor, la prima delle quali sarà inaugurata il 31 luglio e sarà ospitata dalle sale monumentali di Palazzo Ducale, come ha ricordato il consigliere provinciale Renato Bonturi: “Nel piano nobile del palazzo saranno visitabili ben cento opere originali di 16 paper artist provenienti da Grecia, Usa, Francia, Olanda, Ungheria, Inghilterra e Italia. Un’esperienza suggestiva che coniuga tradizione, etica e sostenibilità”. Il 99% dei materiali usati sarà infatti completamente riciclato: un valore aggiunto, quello dell’attenzione all’ecologia, che è stato premiato con il patrocinio del Ministero dell’ambiente.
La seconda mostra sarà inaugurata il 13 agosto alla nuova Cavallerizza e sarà dedicata al design e all’architettura. Studi di progettazione a livello internazionale esporranno oltre 80 oggetti. Non si tratterà di una fiera né di una mostra-mercato ma di un luogo per comunicare le potenzialità artistiche degli strumenti del quotidiano. Questa nuova attenzione, sottolineata anche dal patrocinio che l’Ordine degli architetti di Lucca e la Camera di commercio hanno offerto, vuole divenire anche occasione per stimolare una sensibilità nuova dal confronto tra i professionisti della carta. A tal fine la biennale si chiuderà con “Paper Re-Evolution”: tre giorni (7-8-9 settembre) di conferenze alla Cavallerizza – in un set creato interamente con la carta – per approfondire idee e possibilità di crescita del settore. 
Presente anche Marcello Petrozziello, responsabile della comunicazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ente che ha contribuito alla realizzazione di Cartasia comprendendo il valore espresso da un’arte capace di creare un singolare legame con il territorio di Lucca.
Per Ds Smith, azienda leader in Europa nel settore degli imballaggi in cartone e sponsor dell’evento, era presente Arianna Fenili. 
Cartasia 2016 ha ottenuto inoltre contributi da parte del comune di Lucca e Comieco mentre sponsor tecnici sono Smurfit Kappa, Remi group, il Villino guest house e Liberty rentals. 
Cartasia conferma e rafforza la parte ludica del proprio calendario, dedicata alle famiglie e ai più piccoli, attraverso laboratori creativi di manipolazione della carta per bambini dai 6 ai 12 anni. Per la Notte bianca del 27 agosto è previsto il campionato di aeroplani di carta. 

I numeri dell’edizione 2016
Sono più di 400 gli artisti che hanno partecipato al bando di Cartasia 2016, poco meno di 2000 metri quadri di spazi espositivi. 16 i paper artist per la sezione indoor, con 100 opere esposte a Palazzo Ducale. Sei gli autori delle installazioni che faranno bella mostra di sè in 12 diverse location nel centro storico, circa 400 chilometri di carta utilizzata per realizzare le opere, 60 persone coinvolte nella realizzazione delle opere e nell’allestimento delle mostre, 20 volontari selezionati con un apposito bando per collaborare con l’organizzazione durante la biennale, 10 studenti dell’istituto Pertini di Lucca a fianco degli artisti per realizzare le opere o impegnati nella vigilanza e alle biglietterie.

Il programma nel dettaglio
La prima mostra ad essere inaugurata sarà la mostra indoor ospitata nelle sale monumentali di Palazzo Ducale (domenica 31 luglio alle 17,30). Qui inizia il viaggio nell’arte di carta di alcuni dei migliori paper artist del mondo, con 100 opere realizzate da sedici artisti provenienti da Grecia, Stati Uniti, Francia, Olanda, Ungheria, Inghilterra e Italia. Ognuno con la sua interpretazione del concetto di “confine” e di “prospettiva”, resa concreta grazie alla carta, artigianale o industriale, trasformata in abiti e accessori di alta moda, modellata come una scultura, intarsiata come un prezioso merletto, trasformata in elemento scenografico o utilizzata magistralmente per realizzare suggestivi collage.
Sabato 6 agosto alle 17,30 al loggiato di Palazzo Pretorio si inaugura la parte outdoor. Protagoniste della rassegna saranno ancora una volta le gigantesche sculture in carta riciclata che verranno posizionate in dodici punti della città, per dare vita a una sorprendente galleria d’arte a cielo aperto. Sono sei gli artisti internazionali selezionati per l’outdoor: la canadese Laurence Vallieres, gli americani Michael Stutz e Mykl Wells, la tedesca Heike Schaefer e gli italiani Giulio Biazzi e Antonio Bagni. Le opere saranno esposte all’esterno della Cavallerizza, in piazza San Michele, piazza Napoleone, porta San Gervasio, via Fillungo (davanti San Cristoforo), piazza del Salvatore, piazza del Giglio, via Nuova, piazza San Pietro Somaldi, porta Santa Maria, piazzale Arrigoni e piazza Cittadella.
Infine, il 13 agosto alle 17,30, sarà inaugurata la sezione dedicata al design e all’architettura, vera novità di questa edizione di Cartasia 2016. Nei locali della ex-Cavallerizza saranno esposti 80 oggetti realizzati dai più importanti studi di progettazione a livello internazionale. La Cavallerizza sarà anche un luogo di incontri e dibattito. Qui infatti sarà costruita – rigorosamente in cartone – una grande agorà dove ricercatori, professionisti, imprenditori ed esperti terranno conferenze e incontri per raccontare come negli ultimi anni abbiano investito tempo ed energie per ideare oggetti e strutture in carta e cartone da poter utilizzare nella vita di tutti i giorni.
La biennale si chiuderà con Paper Re-Evolution, una tre giorni (7, 8 e 9 settembre) dedicata proprio al design, durante la quale, attraverso alcuni talks (conferenze), stimolare un nuovo tipo di sensibilità attorno all’utilizzo della carta e del cartone per incentivare la crescita di idee che in questo settore possono dimostrarsi una risorsa sociale importante per il futuro.

Sedi, orari e biglietti
Le mostre indoor di Palazzo Ducale e della Cavallerizza sono aperte tutti i giorni dalle 9 alle 19,30. Il biglietto di ingresso per la singola mostra costa 7 euro (ridotto 5 euro per over 65, giovani fino ai 30 anni, i residenti del comune di Lucca). E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo al costo di 10 euro (8 euro ridotto). I bambini fino ai 10 anni, i giornalisti muniti di tesserino e le guide turistiche hanno diritto all’ingresso gratuito. I biglietti possono essere acquistati anche online sul sito di Cartasia. Per ulteriori informazioni: www.cartasia.it

Elisa Tambellini